Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nell'officina della «Biblioteca italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione - copertina
Nell'officina della «Biblioteca italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nell'officina della «Biblioteca italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,65 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
23,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,65 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nell'officina della «Biblioteca italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione - copertina

Descrizione


Pubblicata a Milano dal 1816, la "Biblioteca italiana" subì tra il 1838 e il 1841 una riorganizzazione radicale. Per decisione del Governo austriaco, che fin dall'inizio l'aveva sostenuta come strumento di consenso rispetto a un'opinione pubblica poco favorevole agli Asburgo, la rivista, sino a quel momento autonoma, passò sotto il controllo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Le oltre duecento lettere edite nel presente volume, comprese nell'arco cronologico 1825-1852, corrispondono a una parte significativa dell'archivio del periodico conservato presso l'Istituto lombardo e offrono, attraverso la pluralità dei temi e delle voci, un vivace spaccato del mondo culturale di quei decenni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
3 novembre 2006
Libro universitario
240 p., Brossura
9788846480620

Voce della critica

In una lettera del 1826 alla "Biblioteca Italiana" il patriota Giuseppe Compagnoni, riferendosi agli eruditi parmigiani Ireneo Affò e Angelo Pezzana, scriveva: "E che è dunque la letteratura italiana, se si consacra a codesto frate un sì grosso volume? Peggio è da dirsi poi di quell'abate Pezzana, che ha scritto quel sì grosso e noioso volume con uno stile, con locuzioni e con vocaboli, che la sola infinita misericordia di Dio può a lui perdonare". È solo un esempio, fra i molti, della vivacità e degli umori polemici che attraversano il carteggio pubblicato da Franco Della Peruta, storico del Risorgimento e dell'editoria ottocentesca. La rivista "Biblioteca Italiana", nata nel 1816 "grazie anche al sostegno finanziario del Governo di Lombardia", che intendeva servirsene come strumento di "consenso", si trasformò nell'organo ufficiale dell'Istituto lombardo di scienze e lettere fra il 1838 e il 1841, continuando le pubblicazioni fino al 1859 e al tramonto della dominazione austriaca. Il ruolo squisitamente accademico ed erudito del periodico, sotto il controllo politico della presidenza del governo, non gli impedì di svolgere un ruolo di "crocevia", diventando punto di riferimento per la cultura della Restaurazione. Nel carteggio ritrovato nell'archivio dell'Istituto ricorrono così i nomi di Silvio Pellico e Cesare Cantù, ma anche di editori come Giuseppe Bocca, Giuseppe Pomba e i fratelli Vallardi; e non mancano riferimenti ad artisti (Pelagio Palagi), economisti (Melchiorre Gioia) o scienziati (Alessandro Majocchi, Francesco Carlini), in omaggio a un'ideale "repubblica delle lettere" ben nota alla stagione illuministica. Il nome dell'egittologo francese Jean-François Champollion, a cui la "Biblioteca" dedica un articolo nel 1829, è davvero l'emblema di questa vocazione internazionale del sapere.
  Rinaldo Rinaldi
 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore