Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Narratori della «leggera». Danilo Montaldi e la letteratura dei marginali - Fabrizio Bondi - copertina
Narratori della «leggera». Danilo Montaldi e la letteratura dei marginali - Fabrizio Bondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Narratori della «leggera». Danilo Montaldi e la letteratura dei marginali
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
14,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Narratori della «leggera». Danilo Montaldi e la letteratura dei marginali - Fabrizio Bondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vagabondi, prostitute, ladri. Gente che vive di espedienti, a tempo pieno o in alternanza a periodi di lavoro più o meno "normale". Abitatori di margini al contempo fisici - come le rive del Po su cui costruiscono baracche e inventano modi di vita - e sociali, non essendo inquadrabili in alcuna classe, benché ovviamente più vicini al proletariato o sottoproletariato. Sono i rappresentanti della leggera, ai quali il grande sociologo cremonese Danilo Montaldi chiese di scrivere o di dettare le proprie vite. Adottando il metodo pionieristico della "conricerca", Montaldi rivelò all'Italia un'immagine di sé complessa e stratificata, mostrando un paese in travagliato cammino dalla civiltà contadina a quella industriale, il tutto visto dalla specola "bassa" di cinque geniali semicolti che raccontavano senza freni le proprie straordinarie esistenze. Ne nacque un libro divenuto in qualche modo leggendario negli anni Sessanta e Settanta: Le autobiografie della leggera. Questo saggio ne ripercorre le origini, ne analizza il contenuto (con una particolare attenzione ai fenomeni narrativi e linguistici) e traccia un quadro del suo impatto sulla cultura italiana, tra incomprensioni ed entusiasmi, da Pasolini a Gianni Celati. L'analisi evidenzia anche come, nel laboratorio mentale dell'eterodosso Montaldi, le arti della parola fossero insieme strumento di conoscenza e di trasformazione del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
9 luglio 2020
Libro universitario
120 p., Brossura
9788843098224
Chiudi

Indice

Ringraziamenti
Introduzione
1. Montaldi e la funzione della letteratura

Romanzi di formazione/Andate e ritorni (lingua, scrittura e spazio)/Una svolta, e dopo
2. Millenovecentocinquantacinque: dal “Politecnico” a “Nuovi argomenti”
Oltre il “Politecnico”?/Oportebat studuisse (intermezzo)/L’approdo a “Nuovi argomenti”
3. Il selvaggio e l’inconscio. (Anatomia di un discorso I)
Pasolini, Pavese/Microstorie e cosmologie/Il surrealismo (ma anche l’antropologia e la storia delle religioni) al servizio della rivoluzione
4. I cavalieri della luna. (Anatomia di un discorso II)
«Il giorno dopo sul giornale c’era», ovvero: i nipotini di Rocambole/Superomismo popolare e/o realismo esperienziale/Nella luna
5. Esperienza, racconto e mito (le Autobiografie alla luce di Benjamin)
Racconto, esperienza e distruzione/Narratori deterritorializzati/Contro le forze mitiche
6. Stile e stili della leggera
Cenni linguistici/Modi del narratore orale/Omaggio a Bigoncia/Personaggi
7. La ricezione delle Autobiografie: critiche, incomprensioni, eccezioni
Critiche da sinistra/Letterati e linguisti/Pasolini e gli strati della storia/Il “caso” Camon
8. Eredità della Leggera: Celati
Romanzi d’infanzia/La narrazione: un’agonia di lunga durata/Militanti e impolitici
Appendice. Fortini, Vittorini e il “Politecnico”. Alcune lettere e documenti
Bibliografia

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore