Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Musica e solitudine. Testo tedesco a fronte - Hermann Hesse - copertina
Musica e solitudine. Testo tedesco a fronte - Hermann Hesse - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Musica e solitudine. Testo tedesco a fronte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
14,25 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
14,25 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musica e solitudine. Testo tedesco a fronte - Hermann Hesse - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Musica e solitudine" propone una raccolta di poesie scritte dal premio Nobel Hermann Hesse (1877-1962) e date alle stampe per la prima volta nel 1915. Si tratta di liriche intense, colme di nostalgia per un'infanzia e una giovinezza luminose, ricche di esperienze personali e affettive felici. In esse è facile ritrovare sentimenti e aspirazioni che sono di tutti. Questa nuova traduzione italiana è arricchita da alcuni acquerelli dell'autore che, pur nella distanza temporale e spaziale in cui sono stati realizzati, rendono immagine visibile, e non solo mentale, quanto le parole del poeta suggeriscono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 febbraio 2011
181 p., ill. , Brossura
9788879781756

Voce della critica

Questa edizione di Musik des Einsamen non ha soltanto il merito di riproporre la silloge poetica di Hermann Hesse in una nuova traduzione, ma anche di arricchirla inserendo testi non compresi nella versione italiana precedente e alcuni acquerelli dell'autore che forniscono un interessante contrappunto ai versi. "I miei piccoli acquerelli sono come poesie o sogni, sono solo un lontano ricordo della 'realtà' e si trasformano secondando i miei sentimenti e le mie esigenze" scrive Hesse a Franz Karl Ginzkey nel 1919. Poesia, sogno, acquerello: tre modi di rappresentare il reale che in Hesse risultano strettamente legati. Quello che Hesse scrive sul sogno ("O sogno, dammi quanto il giorno sottrasse!") vale infatti anche per la poesia e per l'acquerello, tentativi di recuperare e rielaborare immagini perdute. Sogno, acquerello e poesia si riflettono l'uno nell'altra come i tre specchi che formano il prisma contenuto nei caleidoscopi: attraverso di esso Hesse ci fa vedere una realtà che è composta da varie e mutevoli combinazioni di un numero relativamente finito di elementi. L'iteratività verbale che caratterizza queste poesie di Hesse non è però, come giustamente nota Paola Maria Filippi nella postfazione, sintomo di povertà ideativa, bensì "strumento efficace per dire la persistenza, la fedeltà al proprio mondo, al proprio inalienabile patrimonio di ricordi": oggetto della visione, al contempo massimamente vicino e lontano, è infatti il "ricordo della `realtà'" menzionato nella lettera del 1919. Le immagini mutano le une nelle altre assecondando "sentimenti" e "esigenze", e formano una silloge nella quale il ricordo di un'infanzia dai connotati mitici necessariamente porta con sé anche il ricordo della sofferenza. Nei testi è forte l'elemento autobiografico: la sofferenza è legata alla separazione di Hesse dalla moglie Maria Bernoulli avvenuta proprio nel periodo della composizione delle poesie (siamo nel 1914, anche se la data di pubblicazione è il 1916). I testi sono pervasi da un tremendo senso di solitudine che eppure convive con l'anelito a farsi tutt'uno con il mondo ("Dentro di me e fuori di me / sono indiviso, il mondo e io siamo uno") lasciando che gli elementi naturali agiscano non solo sul paesaggio ma anche sul proprio animo: "Sole, illuminami il cuore, / vento, spazza via da me ansie e tormenti!". Sia le poesie che anche gli acquerelli sembrano nascere da quell'"assopimento dei sensi" che deriva dall'aver saputo trascendere la concretezza del corpo e la percezione fisica dei sentimenti ("Mani, cessate dall'operare, / fronte, dimentica ogni pensiero, / ora i miei sensi / vogliono sprofondare nell'assopimento") in favore di una maggiore comunione con il paesaggio. L'ottima traduzione, inoltre, riesce a restituire un altro elemento fondamentale della silloge, il contrappunto tra silenzio e musica; una musica che Hesse non intende in senso letterale bensì, citando il biografo e amico Hugo Ball, come "l'espressione più delicata, più evanescente di un'immagine della memoria per rincorrere la quale si corre il pericolo di perdere l'immagine vera". Irene Fantappiè

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Hermann Hesse è stato uno scrittore tedesco, Premio Nobel nel 1946. Anima ribelle e profondamente sensibile al mondo, nelle sue opere traspare tutta la sua inquietudine.Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera.Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi