L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottima intervista di Marco Damilano a Romano Prodi che racconta la sua esperienza politica e non solo, le sue vittorie e i suoi fallimenti. Ottima riflessione sull'importanza dell'Europa che ha tanti difetti, ma occorre mantenerla e migliorarla sempre di più in modo da garantire la convivenza pacifica tra i vari stati europei.
Un tempo gli statisti a fine carriera scrivevano le memorie e potevano nascerne dei capolavori, come quelle di Giolitti. Oggi preferiscono libri intervista. Così è per Prodi in questo importante volumetto in cui affida la propria biografia pubblica alle domande di Damilano, giornalista informato e non compiacente, con cui ripercorre gli anni di giovane economista cattolico keynesiano, fino all'approdo all'IRI del 1982 per risanare e ridimensionare il colosso industriale in grave perdita. Qui Prodi rivendica i propri meriti nelle privatizzazioni SME e Alfa Romeo oltre che dell'ILVA, con investimenti e ritorno all'attivo. La seconda, breve esperienza del 92-93, appare meno felice e segnata dalla necessità inderogabile di "smontare il motore". Dopo si passa all'avventura politica dell'Ulivo, nato nel 1995 col proposito di unire le tradizioni riformistiche italiane, in cui lui doveva fungere da impasto (pp.83-85)Un esperimento fallito dall'interno, dopo la vittoria nel 96, per il timore dei partiti principali di vedersi spodestati dal nuovo soggetto. Nonostante i successi, come il buon rapporto con la Germania di Kohl, premessa dell'ingresso nell'euro, l'esperienza finisce nel 98. Dopo la chiamata alla Commissione europea nel 99, il ritorno nell'agone politico italiano per il secondo tentativo di governo, segnato da difficoltà continue, ma anche da successi, come le liberalizzazioni di Bersani o il progetto dei DICO per le coppie di fatto. Prodi individua nell'aggressione populistica anti casta il problema di allora e di oggi: dal primo Vaffa day di Grillo (2007)in poi, con una grave responsabilità dei media nel rendere impossibile distinguere il buono dal cattivo (p.110). E poi la freddezza della CEI di Ruini (amico di giovinezza)e di Confindustria. Insomma, la vivace conversazione di Prodi con Damilano è un'occasione per riesaminare le tante possibilità perse dell'Italia sulla via della riforme: una missione incompiuta, ma con alcune indicazione per il PD di oggi
Nel libro si trova la conferma dei discorsi fatti in famiglia e fra amici ai tempi della vicenda prodiana. Alla Dc e all'ex Pci, l'uno in crisi per tangentopoli e l'altro per la caduta del muro di Berlino e dell'Urss, Prodi propose una strada unificante per adeguare il paese ai tempi mutati. Il progetto ebbe tale successo che ... entrambi i partiti si trovarono d'accordo nell'affossarlo, temendo la fine sia dei soggetti politici sia della loro dirigenza. Oggi, per aver rifiutato un liberale di sinistra, il Pd è stato conquistato dal centro. Di Berlusconi il professore quasi non parla: infatti, dal suo punto di vista, che dirne ? Ma il libro ha un respiro molto più ampio della vicenda italiana e abbraccia il nascere della moneta unica europea e lo scenario mondiale con le sue crisi, conflitti e sviluppo. Ebbene sorprende non solo la lucidità delle analisi del professore, ma anche il fatto che dal gran parlare di tali argomenti in talk show e giornali, non ci sono giunte le notizie che ci aiuterebbro a capire meglio quanto accade e accdde. Prodi ci fornisce dati poco noti sui suoi rapporti con Putin; gli errori sulla questione oggi tanto dibattuta sulla detronizzazione di dittatori senza un'idea delle conseguenze per gli stessi popoli che si voleva aiutare; il leaderismo zoppo della Germania; le strade politiche che andrebbero seguite per affiancare le questioni economiche della globalizzazione. Si capisce perché il professore sia molto desiderato fuori dai nostri confini e si capisce perché venga messo in non cale dalla politica nostrana. Addio a Prodi ? Lui dice che è altrove e che è vecchio, ma G. Carli e A. Ciampi accettarono il ministero economico all'età attuale di Prodi, e siamo in tempi in cui un recente ex premier riappare ? per dirci che scompare, notizia 'letta'.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore