Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ministero del dolore - Dubravka Ugresic - copertina
Il ministero del dolore - Dubravka Ugresic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il ministero del dolore
Disponibile in 2 giorni lavorativi
24,00 €
-20% 30,00 €
24,00 € 30,00 € -20%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
24,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ministero del dolore - Dubravka Ugresic - copertina

Descrizione


Tanja Lucic è scappata dalla Jugoslavia, dilaniata dalla guerra etnica degli anni Novanta. Ha trovato rifugio ad Amsterdam, dove insegna all'Università. I suoi studenti sono profughi come lei, e per mantenersi gli studi lavorano al "Ministero", una pornosartoria che rifornisce di indumenti sadomaso i sexy shop della città. Il compito di Tanja sembra impossibile: insegnare letteratura jugoslava, una materia che non esiste più, come la sua identità e il nome del suo paese. Tutto ciò che definiva il termine "jugoslavo" è stato distrutto, ridotto a numero, gruppo di sangue, confine. Le lezioni diventano così una meditazione su una terra perduta e su quanto esista ancora di recuperabile. La nostalgia è il fragile legame che unisce Tanja agli studenti, accomunati dalla loro condizione di stranieri sia nel paese di origine sia in quello che li ha accolti. Un legame che rischia di spezzarsi quando eventi tragici costringono il gruppo ad affrontare le conseguenze della violenta disintegrazione della loro patria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
259 p., Rilegato
9788811685739

Voce della critica

Tocca, questa volta, a Garzanti la fatica di pubblicare il nuovo lavoro (nuovo si fa per dire, perché ha impiegato tre anni a essere tradotto) della scrittrice croata Dubravka Ugrešić, prima "scoperta"da Bompiani e poi raccolta da Nottetempo. A chi è capitato di leggere quel monumento innalzato al dolore della perdita della patria nativa che era Il museo della resa incondizionata (Bompiani, 2002; cfr. "L'Indice", 2003, n. 2), questo Il ministero del dolore non potrà che risultare familiare, nei temi, nella voce impaziente e cupa della protagonista, nel profilo di coloro che le stanno intorno.
Qui c'è solo un cambio di scena, Amsterdam, "una disgustosa Disneyland per adulti, mentre là, barlumi di città, Berlino, New York facevano da teatro occasionale per i vagabondaggi coatti della protagonista. Tania Lucic, la compagna Lucic, è scappata da Zagabria subito dopo l'accendersi del conflitto balcanico nel '93. In patria insegnava letteratura serbocroata. Grazie all'interessamento di un professore universitario di origini croate, a Tania Lucic viene offerto un corso universitario all'Università di Amsterdam in supplenza del precedente docente di ruolo. Il suo compagno la lascia andare, preferendo un lavoro in Giappone. Nessuno in verità è davvero interessato a lei e a quello che insegna. I colleghi l'accolgono assai tiepidamente, promettendole, chissà, di prendere una volta o l'altra un caffè insieme. Gli allievi che si iscrivono al suo corso sono spinti da ragioni del tutto aliene rispetto all'insegnamento in sé. A loro serve, in verità, l'attestazione che provi il loro status di studenti per poter ottenere, e poi rinnovare, il permesso di soggiorno. Come la loro insegnante, anche gli allievi sono in fuga dal proprio paese. E con le più diverse motivazioni. Non solo politiche, ma anche, e soprattutto, umane. Matrimoni falliti, scelte sessuali vietate, povertà, solitudine. La guerra è, in questa accezione, un'occasione per tentare una seconda vita. Le condizioni materiali di insegnante e allievi si assomigliano. Appartamenti bui, umidi, in zone fuori mano, pasti consumati in locali marginali, abiti fuori moda e piccoli lavori di sostentamento all'insegna dell'illegalità. Il ministero del dolore del titolo, infatti, è un laboratorio dove si confezionano abiti per i sex shop: "Uno dei club porno e sadomaso dell'Aia si chiamava Ministry of Pain. Per questo i miei studenti chiamavano la pornosartoria il Ministero. I sadomaso sono veri e propri fighetti, compagna. Non pensano che il corpo più bello sia il corpo nudo. Se io fossi Gucci o Armani ne terrei conto, scherzava Igor".
Il romanzo, che è suddiviso in cinque blocchi, segue, più o meno fedelmente, l'andamento del corso che fa da contenitore generico alle vite degli allievi e della loro insegnante. Al fine di recuperare le identità che tutti loro si sono sentiti strappare via dalla pelle, la compagna Lucic tenta di ricostruire delle personali micromemorie – in questo Dubravka Ugrešić è forse l'esempio letterario più efficace di che cosa sia quella che lei definisce la jugonostalgia – attraverso le quali, grazie a un processo di lenta riappropriazione, la lingua perduta dovrebbe tornare a farsi sentire come originaria. Ecco allora gli esercizi di scrittura sul fumetto Boban, sui tè danzanti, sulla ricetta per la "pentola bosniaca", sulle palline di vaniglia, sulla nostalgia del sud, sulla mano della madre che stringe quella di Tito, sui treni senza orario, sul voler diventare l'usignolo con il compito di svegliare Tito alla mattina. Nella tenuta di questa finissima tessitura, l'insegnante sembra riporre le più alte aspettative. Ma poi, a causa di alcune voci negative e del titubante giudizio del suo docente di riferimento sul suo lavoro, il meccanismo si inceppa e il romanzo assume tonalità e forme minacciose. Le ferite non si rimarginano ma, anzi, continuano incessantemente a dolere, la patria – il buco che ha lasciato – non si recupera ma solo si rimuove, come testimonia la visita di Tania alla madre rimasta a Zagabria, il bene come il male si dimenticano ma non si "riparano".
La diaspora del popolo serbocroato è in atto, si riconoscono l'uno con l'altro come farebbero i cani: "Siamo dei barbari, siamo il doppio fondo di questa bella società, siamo le dita incrociate in tasca, siamo il diavoletto nella scatola, siamo la maschera brutta, il mondo parallelo, i mezzi uomini". Non sembra esserci via d'uscita. Terribile una delle scene finali in cui Tania Lucic è sottoposta a una tecnica di tortura che passa dalla seduzione alla pura violenza da parte di un suo studente serbo. Infine, il lungo epilogo che sembra arieggiare alcune pagine di Ivo Andrić, uno degli autori sconfessati dalla stessa Tania, che è una paradossale invettiva contro un possibile colpevole, una preghiera apocrifa, una maledizione arcaica, lanciata contro chi, in quella guerra, porta il peso della colpa. Anche in questo caso, la voce di Dubravka Ugrešić si alza come una mannaia, spietata e originalissima, su ogni facile lettura di che cosa voglia dire essere profughi oggi, anche all'interno delle università, o dei circuiti intellettuali, o in ambienti cosiddetti aperti come immaginiamo che possano essere città come Amsterdam, che agli occhi di questi "ospiti"appare "come una mostra permanente".
  Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dubravka Ugresic

1949, Zagabria

Dubravka Ugrešic, scrittrice e saggista croata, ha lasciato nel 1993 il suo paese e vive da allora fra l’Olanda e gli Stati Uniti, dove insegna Scrittura creativa. In Italia ha pubblicato, oltre a Vietato leggere (nottetempo 2005), Il museo della resa incondizionata (2002) e Il ministero del dolore (2007). Baba Jaga ha fatto l’uovo (nottetempo 2011) è tradotto in quattordici lingue ed è candidato all’IMPAC Award 2011.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore