Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Microeconomia applicata. Vol. 1: Saggi.
Attualmente non disponibile
19,86 €
-5% 20,90 €
19,86 € 20,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,86 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il volume descrive alcune caratteristiche delle preferenze e tecnologie di aziende e famiglie dell'agricoltura italiana e dei consumatori di prodotti agricoli. Viene proposta una visione d'insieme del settore primario in cui il ricercatore, in veste di economista applicato, utilizza strumenti d'osservazione del comportamento economico peculiari di aree quali l'economia della produzione, della famiglia, del consumo, dei mercati, del lavoro, delle risorse, dello sviluppo e del benessere per caratterizzare ed interpretare un modo di produrre che, per ragioni strutturali, sembra essere più interdipendente in agricoltura che negli altri settori. I saggi raccolti hanno un valore sia documentale sia metodologico. Le evidenze empiriche riportate possono essere interpretate come una radiografia della struttura delle aziende e delle famiglie dell'agricoltura italiana quali unità di produzione e di consumo allo stesso tempo. Il libro - a cui si accompagna un secondo volume di Esercitazioni - è organizzato in tre parti. La prima parte, dedicata all'azienda agricola, comprende studi relativi alla teoria dell'aggregazione esatta applicata alla economia della produzione, alla stima parametrica e non parametrica dell'efficienza dell'agricoltura italiana tenendo conto della eterogeneità delle aziende agricole, ed alla stima parametrica e non parametrica del cambiamento tecnologico. La seconda parte, incentrata sulla famiglia, presenta un'analisi dinamica dell'azienda agricola familiare. La terza parte, relativa ai consumi familiari, tratta della stima della qualità in sistemi di domanda basati su dati sezionali e della tassazione ottimale dei beni alimentari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
26 maggio 2000
Libro universitario
268 p., ill.
9788843015030
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore