Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro - Antonio Benivieni - copertina
Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro - Antonio Benivieni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Massima. Il «Ciriffo Calvaneo» a teatro - Antonio Benivieni - copertina

Descrizione


Pronipote del più noto umanista neoplatonico Girolamo, il canonico Antonio Benivieni il Giovane ricoprì nella Firenze mediceo-granducale del secondo e tardo Cinquecento incarichi di una certa rilevanza tanto in ambito ecclesiastico, con la nomina a vicario generale dell’arcidiocesi, quanto nel vivace panorama umanistico, arrivando a detenere sia il ruolo di console che di censore presso l’Accademia Fiorentina di cui era membro. Ed è credibile ritenere come proprio durante l’esercizio delle più amene attività accademiche, sottraendosi alle cure vicariali e concedendosi momenti di riposo a salvaguardia della sua da sempre periclitante salute, Antonio il Giovane si sia cimentato in un iter drammaturgico personalissimo, in un agone a distanza con i classici, mediato dalle allora attuali teorie sul tragico, quantunque, nelle sue argomentazioni, accortamente dissimulate. Con tale presa di distanza dai contemporanei discettatori di materia teatrale, il nostro, tacitando il riferimento all’imprescindibile magistero aristotelico, aveva inteso far credere di innestare la propria poetica sul più remoto lacerto concettuale formulato da Gorgia Leontino. L’originalità di tale arbitrio trattatistico, l’impossibilità di un’attribuzione certa delle opere alla creatività del canonico, insieme ad altri aspetti tanto formali quanto presuntamente sostanziali, avevano indotto Vincenzo Follini, che per primo si occupò del codice oggi segnato F.N. II.I.91, conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a ritenerlo in gran parte una raccolta di opere dell’antenato Girolamo. Quarta di una tetralogia fatta precedere da un Discorso sulla tragedia (di prossima pubblicazione assieme agli altri tre testi tragici), la Massima, come si legge nel proemio, mescola agli escerti desunti dalle cronache degli storici che trattarono del declino dell’Impero Romano, l’allora tanto recente materia romanzesca del Ciriffo Calvaneo, ai giorni nostri, da un competente studioso, ri-assegnata da Luca al più noto fratello Luigi Pulci. La frequentazione indubbiamente intercorsa tra quest’ultimo e Girolamo Benivieni intorno al cenacolo laurenziano, unita alla scarsa diffusione del romanzo pulciano, parvero l’ulteriore ratifica alla conclusione che il transcodificatore di questa tragedia, come probabilmente il creatore delle altre tre, dovesse essere stato l’anziano piagnone. Sennonché, l’intuibile conservazione di una copia del Ciriffo entro la biblioteca della famiglia Benivieni, avrà più tardi permesso al discendente di attingere a un romanzo ricco di spunti drammaturgici da travasare in quello sperimentale ‘ancestro’ che la Massima costituisce non soltanto per la scelta della materia affrontata, ma soprattutto in ordine al trattamento della medesima, in quell’impasto tra romanzo ed egloga, fra tragedia e accenno pastorale, entro un percorso linguistico e sintattico accidentato, ricercato e gergale al contempo, specchio quasi certamente anch’esso di un empirismo al quale l’accademico autore stava sottoponendo la materia drammaturgica prima ancora di codificarne il Discorso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2016
200 p., Brossura
9788878709072
Chiudi

Indice


Indice

Premessa
Introduzione

«Troppo tempo si perse in queste ciancie». L’enigma del cod. Fondo Nazionale II.I.91
Le contaminazioni retorico-poetiche
La trama
La fonte romanzesca: il «Ciriffo Calvaneo» di Luigi Pulci
Fonti storico-cronachistiche, reminiscenze classiche e suggestioni contemporanee
La matrice novellistica: lingua e stile
«En ma Fin gît mon Commencement». Il ritorno ai primordi

Nota al testo e criteri di trascrizione

MASSIMA

[Proemio]
[Prologo]
[Tavola dei personaggi]
Atto I
Atto II
Atto III
Atto IIII
Atto V

Indice delle tavole

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore