Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Martin Lutero - Lucien Febvre - copertina
Martin Lutero - Lucien Febvre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Martin Lutero
4,40 €
-45% 8,00 €
4,40 € 8,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Martin Lutero - Lucien Febvre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'inquieto, mistico novizio del convento di Erfurt? O il profeta, il riformatore liberale del 1520? Il "politico" che invoca la spada dei principi sulla rivolta contadina? Qual è l'immagine più attendibile di Martin Lutero? Quale infine il segno lasciato sulla coscienza moderna? A queste domande cerca di rispondere lo storico francese autore del libro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
Tascabile
13 giugno 2003
281 p., Brossura
9788842070306

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sandro landonio
Recensioni: 4/5

Non è una biografia come le altre e non tanto per il personaggio descritto quanto per la capacità dell’autore, evitando i luoghi comuni del genere, di far comprendere al lettore la complessità della figura di Lutero. In questo Febvre si dimostra uno storico di alto livello sia nella capacità d’ intuizione che nella larghezza degli orizzonti d’indagine. Il risultato finale può non essere completo nei dettagli, ma spinge a riflettere in profondità sulla figura del riformatore religioso, sull’importanza del suo ruolo storico e sulla natura stessa di quello che si potrebbe chiamare l’”essere tedeschi”. Quest’ultimo è un tema spesso presente nel libro e che mi ha colpito particolarmente. E’ descritto infatti con insistenza come fra il 1518 ed il 1520 Lutero divenga il fulcro di una situazione di insofferenza (U. von Hutten, F. von Sickingen), già largamente diffusa in Germania, nei confronti della Roma papista. La contrapposizione col mondo latino che sia l’Italia rinascimentale dei papi o la Francia di ‘800-‘900 fa emergere un “Super Io” teutonico che, credo, oggi come allora, si trova, anche nei Laender di religione cattolica, in sintonia con lo “spirito” pragmatico e di purezza interiore che ha ispirato il riformatore di Eisleben.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucien Febvre

(Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956) storico francese. Con M. Bloch, del quale condivideva la convinzione della necessità di superare le barriere tra la storiografia e le altre discipline, fondò nel 1929 le «Annales d’histoire économique et sociale» (oggi «Annales. Économies, sociétés, civilisations»). Ricostruì con geniale penetrazione la vita religiosa e la sensibilità cinquecentesca in opere quali: Un destino: Martin Lutero (Un destin: Martin Luther, 1928); Il problema dell’incredulità nel XVI secolo: la religione di Rabelais (Le problème de l’incroyance au XVIe siècle. La religion de Rabelais, 1942); Intorno all’Heptaméron. Amor sacro, amor profano (Autour de l’Heptaméron. Amour sacré, amour profane, 1944).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore