Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico - Richard David Precht - copertina
Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico - Richard David Precht - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ma io, chi sono? (Ed eventualmente, quanti sono?). Un viaggio filosofico - Richard David Precht - copertina

Descrizione


Richard David Precht, che insegna filosofia in Germania e negli USA, accompagna il lettore in un entusiasmante viaggio filosofico: 35 località per 35 domande. Si parte con "Che cos'è la verità?", l'interrogativo che riecheggia a Sils Maria, al quale si risponde sulle note di Lucy in the Sky with Diamonds (ma anche con l'aiuto di Nietzsche...). L'itinerario geografico-filosofico si conclude (provvisoriamente) con un'altra domanda, "La vita ha un senso?". Il quesito risuona all'interno della macchina di Matrix e mobilita il sapere dei fratelli Wachowski e Stanislaw Lem, di Platone e Tolstoj, di Cartesio e Luhmann, Douglas Adams e Lewis Carroll... Richard David Precht conosce i maestri del pensiero, ascolta i Beatles e il rap, è fanatico di cinema, ama le fiabe e la fantascienza, è aggiornato sulle più recenti scoperte scientifiche. Soprattutto, è in grado di fare capire, in termini chiari e spesso divertenti, senza alcuna pedanteria, le grandi questioni che da sempre si pongono gli esseri umani, le stesse domande alle quali, da sempre, i filosofi hanno cercato di dare una risposta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
3 settembre 2009
409 p., Brossura
9788811741015

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 3/5

Richard David Precht, filosofo tedesco, pubblica in Italia nel 2009 questo interessante volume, che attualizza i temi affrontati dalla filosofia all'età moderna. Il libro è diviso in tre parti dove ci si domanda che cosa posso sapere, che cosa devo fare e che cosa posso sperare. Molto utile la parte finale, con un ampia bibliografia per approfondire ulteriormente i temi proposti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Nel Settecento Immanuel Kant riassunse le grandi domande dell'umanità in quattro questioni: «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Che cos'è l'uomo?». Sono interrogativi che offrono un filo conduttore anche a questo libro che, in maniera agile e divertente, risponde alle prime tre domande e, tutto sommato, risolve anche la quarta.
Precht parte da Nietzsche e, dalle pagine della Genealogia della morale del filosofo tedesco, cerca una via da imboccare per giungere a conoscere "noi stessi". Si chiede quale metodo applicare per questa ricerca faticosa, e quale aspetto potrebbe avere, il giorno che la trovassimo, quell'entità che da Socrate ai tempi odierni i filosofi hanno pensato come il "noi stessi". Ecco emergere la prima domanda: se tutta la nostra conoscenza, la nostra presunta verità, dipende dal nostro cervello di vertebrati e si svolge al suo interno, è bene chiedersi: perché il cervello umano è fatto così? E noi, «da dove veniamo?». Qui il filosofo, per spiegare come funziona la nostra testa, si rifà agli studi recenti della neurofisiologia statunitense e, per rispondere alla classica questione di cosa significhi «io», utilizza l'esperienza del fisico viennese Ernst Mach. Mach, da buon empirista, sostenne che «l'io non è un'unità immutabile, bene determinata e chiaramente delimitata» e che nel cervello umano non ci fosse un io, ma soltanto una gran confusione di sensazioni in uno scambio continuo con il mondo esterno. Una tesi già proposta dal filosofo scozzese David Hume nel Settecento, il quale definì l'io come «la composizione delle diverse percezioni». Oggi, scrive Precht, i neurofisiologi danno ragione a Mach e Hume: l'io è un'illusione, non esiste nessuna "ghiandola pineale" cartesiana, al massimo possiamo parlare di un processo cerebrale incredibilmente complicato e tanto affascinante da avere ancora le nostre buone ragioni per stupirci di fronte ad esso.
Il saggio prosegue come un viaggio geografico-filosofico attraverso luoghi e discipline, in una panoramica completa degli strumenti che utilizziamo per scoprire noi, gli altri e il mondo: la memoria, il linguaggio, i sentimenti, le scoperte delle neuroscienze. L'autore si spinge sul terreno delle questioni morali che dobbiamo affrontare oggi: fecondazione assistita, eutanasia, ingegneria genetica, aborto, biotecnologie, vegetarianesimo, e su questi temi fondamentali dell'etica chiama in soccorso i maestri della psicologia e dell'etologia.
Anche la terza sezione del libro è ricca di spunti e suggestiva. è dedicata alla possibilità che abbiamo di avere speranza. In essa si affrontano i grandi argomenti della felicità e della libertà, sempre da un punto di vista pratico e divulgativo: l'amore, Dio, il senso della vita. A proposito della libertà, dopo aver osservato che molti neuroscienziati sostengono che noi non siamo liberi bensì prodotti delle nostre predisposizioni, esperienze e educazione ricevuta e che siano i nostri bisogni inconsci a disporre di noi e non viceversa, Pracht recupera una curiosa sequenza che lesse da giovane incisa su una tavola di pietra. Su quella tavola c'era scritto: «To be is to do Socrate. To do is to be Sartre. Do be do be do Sinatra». La libertà starebbe dunque in questa sequenza interminabile tra "fare" e "essere", tra "essere" e "fare": Do be do be do. Come dire che la grandezza o meno della nostra libertà dipende fortemente dalle condizioni di vita, che la nostra autorealizzazione è legata ai mezzi economici in nostro possesso. Ed è buffo che sia Frank Sinatra a ricordarcelo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Richard David Precht

1964, Solingen

Richard David Precht (Solingen, 1964), filosofo, giornalista e scrittore, si è laureato all’Università di Colonia.Collabora con diversi giornali, riviste, radio e tv tedeschi e con la Chicago Tribune

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore