L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Scrive Sergio Bologna in Lavoro gratuito ed economia dell’evento: “A casa, disoccupato, tua madre ti tormenta, ti senti un diverso, mentre se lavori gratis sei normale. L’accettazione del lavoro gratuito dipende perciò anche dal fatto che c’è qualcosa che ricompensa più della retribuzione: la protezione dall’angoscia, dalla solitudine”. Questa bellissima citazione l’ho trovata nel libro di Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli, edito da ombre corte col titolo Logiche dello sfruttamento. Un libro importante, che produce alcuni spostamenti teorici e percettivi che si riveleranno preziosi se vorremo trovare il modo di dare forma cosciente e collettiva ai processi di soggettivazione del lavoro nell’epoca precaria. Il libro è dedicato a una ridefinizione del quadro concettuale che ci permette di comprendere la messa al lavoro della vita, cioè le nuove logiche dello sfruttamento.
Marx spiega che la storia del capitalismo è segnata da un passaggio decisivo dal comando formale al comando reale nel rapporto tra capitale e lavoratori. Nell’epoca proto-capitalista, nella fase in cui si verifica l’accumulazione originaria, il lavoro si presenta come imposizione formale, come soggezione alla bruta forza, e l’estrazione di plusvalore avviene in forma di sfruttamento assoluto. Per aumentare l’estrazione di plusvalore si aumenta il tempo di lavoro, si estende la massa dei proletari costretti ad accettare il lavoro pur di non morire di fame.
Da questa prima fase si è passati ad una seconda, che Marx definisce dominio reale: il comando viene inserito nel macchinario, incorporato nella relazione tecnica fra capitalista e operaio. Lo sfruttamento non si manifesta più nella sua forma assoluta, perché l’estrazione di plusvalore può aumentare in maniera relativa, senza aumento del tempo di prestazione, e senza estensione del numero di forze di lavoro. È la tecnica che rende possibili gli aumenti di produttività e quindi di plusvalore: la macchina impone il suo ritmo e l’operaio è parte di una concatenazione che ne determina l’attività. L’attività dell’operaio è oggetto di una sussunzione, di un atto di sottomissione che diviene automatica, intrinseca al rapporto tra l’operaio e la macchina.
Penso da tempo che questa concettualizzazione marxiana andrebbe riformulata ai nostri giorni per il fatto che si è aggiunto un terzo livello di sottomissione, che forse potremmo definire dominio mentale.
Ora però gli autori di questo libretto offrono un concetto più preciso e più utile, il concetto di “imprinting”. Fin dalle prime pagine spiegano che il concetto di imprinting non va considerato come alternativo rispetto al concetto di sussunzione, semmai si può considerarlo come una determinazione particolare della sussunzione, che prende la sua forma nell’epoca in cui il lavoro si manifesta essenzialmente come lavoro mentale, come investimento lavorativo delle potenze nervose, psichiche e intellettuali. La sussunzione del tempo di lavoro si verifica attraverso un’iscrizione materiale di una modalità relazionale all’interno della dotazione neuro-psichica degli individui. In questo senso la modalità che corrisponde allo sfruttamento viene imprinted, stampata all’interno del continuum psichico e linguistico dei lavoratori.
Naturalmente il capitalismo ha sempre esercitato un’influenza decisiva sulle forme del pensiero, della percezione, dell’affettività, ma nel passato della storia industriale questa influenza si manifestava nella sfera della politica, dell’ideologia, come un fenomeno tutto sommato esterno rispetto al processo di valorizzazione. Ora invece abbiamo a che fare con un’influenza molto più diretta, e questa si manifesta prima di tutto attraverso l’induzione di un ritmo che procede dalla sfera tecnica alla sfera cognitiva, e quindi dalla cognizione si trasferisce alla sfera produttiva.
Non si tratta di una temporanea e superficiale trasformazione del ritmo del corpo da parte della catena di montaggio, ma si tratta della mutazione del funzionamento del sistema nervoso e delle modalità cognitive stesse. La parola mutazione segna un passaggio significativo perché, a differenza della mera trasformazione, la parola “mutazione”, che ha origine nell’ambito biologico, indica una ricodificazione a livello genetico, e quindi si presenta come un evento che non può sospendersi o regredire.
Per poter imporre questa invasiva mutazione il capitale deve precedentemente modificare le condizioni sociali entro cui la prestazione di tempo di lavoro avviene. E questo avviene attraverso la progressiva dissoluzione, o perlomeno marginalizzazione della forma salariale del rapporto di lavoro. Quando si realizza la deregolazione del lavoro, e il salario viene sostituito da premi come la sospensione dell’angoscia, la rassicurazione, o la promessa, o l’opportunità di socializzazione, si creano le condizioni perché il lavoratore possa (anzi debba obbligatoriamente) sentirsi e gestirsi come imprenditore. La prima mossa della deregulation che conduce alla precarietà è infatti quella di modificare la figura del lavoratore in figura di free agent, libero imprenditore di se stesso. Questa imprenditorializzazione contribuisce a rescindere il rapporto di solidarietà tra lavoratori perché ciascuno imprende per se stesso e deve rendere conto al mercato individualmente. In secondo luogo questo obbligo a essere imprenditori di se stessi crea le condizioni per l’umiliazione del lavoratore. Questa umiliazione è intrinseca al doppio legame fondamentale che il neoliberismo produce nella sfera psichica della società.
Questo doppio legame (nel senso clinico che Bateson attribuisce a questa espressione), questa doppia ingiunzione contraddittoria che genera psicopatia e paralisi psichica viene descritta nel libro con queste parole: “Ecco dunque la doppia ingiunzione dell’imperativo categorico del capitalismo contemporaneo: 1. sii ciò che vuoi, agisci la tua autonomia purché 2. la risultante della tua azione sia traducibile nell’assiomatica del capitale e nelle sue metriche convenzioni in continuo mutamento”.
Questa doppia ingiunzione contraddittoria è la trappola psichica implicita nella deregolazione del rapporto di lavoro, che viene liberato per potersi interamente dedicare alla competizione. Il massimo di libertà coincide allora con il massimo di conformazione alla regola unica della competizione in ogni campo della vita. La frustrazione e l’umiliazione sono dunque conseguenze strutturalmente connesse alla forma del lavoro precario cognitivo.
La categoria di “umiliazione” non fa parte del patrimonio linguistico della critica marxista, ma a mio parere l’umiliazione acquista un rilievo sempre più marcato dal momento in cui il lavoro perde il suo carattere di subordinazione regolata e si svolge invece in condizioni di indipendenza formale, di competizione generalizzata e costante, e in condizioni di falsa auto-imprenditorialità. Il libero imprenditore non è affatto libero, e soprattutto non può competere ad armi pari con coloro che godono del rapporto privilegiato con la finanza e gestiscono di conseguenza il vero potere. Ciascuno è quindi invitato ad essere libero e competitivo, e in questo gioco in cui inevitabilmente la grande maggioranza perde, lo spirito competitivo è frustrato e umiliato.
Recensione di Franco Berardi Bifo.
Leggi la recensione completa su Alfabeta2.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore