Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I libri si prendono cura di noi. Per una biblioterapia creativa - Régina Detambel - copertina
I libri si prendono cura di noi. Per una biblioterapia creativa - Régina Detambel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
I libri si prendono cura di noi. Per una biblioterapia creativa
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I libri si prendono cura di noi. Per una biblioterapia creativa - Régina Detambel - copertina

Descrizione



"Questo vibrante elogio della lettura è un vero e proprio balsamo. È un invito gioioso alla lettura. Per vivere meglio."

"Un libro è dunque questo: un cerimoniale magico di guarigione. D'altronde, qualcosa che determina in voi un cambiamento profondo, in uno shock quasi fisico, un brivido di eccitazione che dilata la vostra sensibilità a un punto tale che vi mettete a osservare gli oggetti familiari come se li vedeste per la prima volta, non può essere che magico."

"La biblioterapia è l'utilizzo di un insieme di letture scelte quali strumenti terapeutici in medicina e in psichiatria. È un mezzo per risolvere dei problemi personali mediante una lettura guidata": così il dizionario Webster definiva la biblioterapia nel 1961. Una descrizione senza dubbio fredda e succinta, oltre la quale tuttavia si aprono scenari inaspettati e affascinanti, a cavallo tra psicologia e letteratura, antropologia e ricerca interiore. Régine Detambel, scrittrice e kinesiologa francese, raccoglie i numerosi contributi di studiosi che si sono occupati di una disciplina ricchissima di sfumature, dal lavoro pionieristico di Sadie Peterson Delaney fino alle opere più recenti di Ouaknin, Spire, Picard e soprattutto l'Elogio della lettura di Michèle Petit. Se emozioni e sentimenti si colgono pienamente solo attraverso la loro forma verbale, allora possono essere curati, accuditi, coccolati dalla parola scritta. All'approccio semplicistico del biblio-coaching, che predilige libri "facili" e didascalici, l'autrice preferisce puntare sulle difficoltà e sulle sfide lanciate dai grandi autori del presente e del passato, che nella scrittura hanno trovato un antidoto al dolore. Sono questi i "farmaci" migliori: la lettura diventa un'occasione di risveglio interiore, consapevolezza, dignità, un rimedio ai malanni della mente e del corpo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
144 p., Brossura
9788868334758

Voce della critica

Tutti conoscono i libri e il loro ruolo ma non tutti sanno che possono essere un vero e proprio strumento terapeutico in medicina e in psichiatria. L’autrice de I libri si prendono cura di noi, Régine Detambel, per anni ha raccolto tutti quei lavori universitari che l’hanno portata a teorizzare il potere dei libri sulla psiche e sul fisico umano. Ha raccolto le testimonianze di scrittori che si ritengono “salvati” dai libri e ha prodotto questo saggio con la modesta ambizione di rendere accessibile al grande pubblico il valore terapeutico della letteratura. Parliamo di biblioterapia.

Ogni pagina di quest’opera è un elogio della lettura, un invito gioioso ad approcciarsi con fiducia ai libri perché sono un ausilio importante, un accesso alla conoscenza, ma anche una scoperta, una rivelazione. Un libro offre “un’oasi di benessere psichico che scioglie le tensioni interiori, dà serenità e permette di acquisire difese psicologiche contro i fatti quotidiani” (pag.15). “Nell’afflizione fisica, nell’handicap o nella tarda vecchiaia, il libro permette di scendere al fondo di sé, di restaurare il proprio intimo, di rilanciare in noi il desiderio”(pag.23). Detambel ci propone una carrellata di contributi di grandi autori del passato e del presente che hanno trovato nei libri un antidoto al dolore.

I libri si prendono cura di noi è suddiviso in diciotto capitoli. Si passa dalla “poesia-terapia” a “leggere è un’arteterapia”, dalla “pagina come medicamento” a “invecchiare e leggere” e così via fino al capitolo conclusivo in cui  l’autrice spiega come  e quando  è nato il suo amore viscerale per i libri. Ogni lettore troverà in questo saggio un  manuale di “pronto intervento librario”; ogni momento della vita può essere accompagnato dalla lettura perché “la parola è un gesto terapeutico” e i mali che curano i libri “sono innumerevoli. L’ignoranza, la tristezza, l’isolamento, il senso dell’assurdo, la disperazione, il bisogno di senso, fra tanti altri”(pag.97). Man mano che si procede nella lettura si è stimolati a rimarcare i concetti che Régine Detambel ci trasmette facendoli suoi, dopo aver naturalmente citato i testi e gli autori che li hanno teorizzati. Questo libro è già di per sé un balsamo. Una volta si diceva che, per un malato costretto a letto, l’attività di leggere è come una passeggiata nel bosco: per me leggere questo libro è stato molto più di una passeggiata, è stato il prendere consapevolezza che la lettura è comunque un rimedio ai malanni della mente e del corpo. Tutti coloro che si approcceranno all’opera troveranno nelle sue pagine un contributo utile alla loro situazione del momento e un racconto sul profondo potere della pagina scritta. Una lettura affascinante da conservare e, dopo averla terminata, da sfogliare di tanto in tanto aprendo magari una pagina a caso perché ogni riga è veramente pregna di significato. Quest’opera, con la sua presenza, è un grande saluto a tutti coloro che amano i libri e li difendono.


Recensione di Clara Domenino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore