Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna
Scaricabile subito
19,99 €
19,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna - Giorgio Caravale - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nell'Italia della Controriforma la censura ha svolto un ruolo fondamentale e dalle enormi conseguenze sulla cultura e l'identità del nostro paese. Tenendo insieme in un unico grande affresco dotti e 'senza lettere', letteratura e arte, scienza e filosofia, politica e teologia, questo libro analizza a tutto tondo le modalità di controllo del pensiero e delle sue espressioni scritte e orali con una ricerca innovativa destinata a rappresentare a lungo un caposaldo della nostra storiografia. Nei secoli racchiusi tra l'invenzione della stampa e la nascita del diritto d'autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d'Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica influì sugli sviluppi della cultura italiana nel corso dell'età moderna? Tenendo insieme in un unico grande affresco dotti e 'senza lettere', letteratura e arte, scienza e filosofia, politica e teologia, questo libro restituisce la voce ai tanti attori che animarono la scena culturale della penisola italiana. Ricostruisce gli strumenti con cui Roma cercò di impedire la diffusione dei libri ritenuti pericolosi e allo stesso tempo gli stratagemmi con cui autori, stampatori e lettori cercarono di aggirare tali controlli. La censura fu eliminazione, soppressione, cancellazione, ma anche sostituzione, restituzione, riscrittura. Il successo della politica religiosa e culturale della Controriforma passò anche per la capacità di restituire ai fedeli una serie di testi atti a sostituire i libri non più disponibili. Il libro scomparve e poi ricomparve sotto forme diverse, lontane ma non del tutto nuove rispetto al loro aspetto originario.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
544 p.
Reflowable
9788858148686

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5
Un libro ottimo e utile per districarsi anche in tanti dilemmi attuali

E' da qualche anno che si ripropone il tema della "censura" e questa guerra lo ha reso ancor più di attualita' ed ecco che un illuminante libro di Giorgio Caravale, "Libri pericolosi", edizioni Laterza, ci da una magnifico sguardo d'insieme sulla storia secolare di questo istituto giuridico e politico. La censura ha sempre pervaso la società e l'idea di libertà di pensiero, di cristica e stampa è relativamente recente: teorizzata dall'illuminismo si è affermata con la Costituzione USA e poi con quella rivoluzionaria della Francia. Un vero capovolgimento sociale: prima criticare il potere civile, politico e religioso era spesso pericoloso ma anche la stessa satira non era tollerata. Si rischiava di finire in reati di lesa maestà o reati politici che comportavano pene più o meno dure per chi osava sfidare il potere civile o religioso. L'ammissibilità della critica rimaneva discrezionalità della tolleranza del potente di turno e per ciò l'alea di incappare in punizioni più o meno dure era alta. La satira era ancor meno tollerata e spesso sia la critica, il diffondere le presunte malefatte dei potenti e la presa in giro di questi avveniva in forma anonima o con libelli semi segreti: come non citare le Pasquinate romane, la Storia Segreta di Procopio ecc O più spesso si manifestavano postume: quando un potente decadeva, finiva tra gli sconfitti della storia o decedeva allora la critica e la satira poteva fiorire con più tranquillità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Caravale

è professore ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi Roma Tre. È autore di molti volumi sulla storia culturale e religiosa della prima età moderna, tra cui Forbidden Prayer. Church Censorship and Devotional Literature in Renaissance Italy (Ashgate 2011), The Italian Reformation outside Italy. Francesco Pucci’s Heresy in Sixteenth-Century Italy (Brill, 2015), Preaching and Inquisition in Renaissance Italy. Words on Trial (Brill, 2016), Beyond the Inquisition. Ambrogio Catarino Politi and the Origins of the Counter-Reformation (Notre Dame University Press, 2017), Censorship and Heresy in Revolutionary England and Counter-Reformation Rome. Story of a Dangerous Book (Palgrave, 2017), Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore