Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere famigliari di Jacopo Bonfadio di Gazano sulla Riviera di Salo' con altri suoi componimenti in prosa ed in verso. Parte prima (-seconda) - Jacopo Bonfadio - copertina
Lettere famigliari di Jacopo Bonfadio di Gazano sulla Riviera di Salo' con altri suoi componimenti in prosa ed in verso. Parte prima (-seconda) - Jacopo Bonfadio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere famigliari di Jacopo Bonfadio di Gazano sulla Riviera di Salo' con altri suoi componimenti in prosa ed in verso. Parte prima (-seconda)
Disponibilità immediata
600,00 €
600,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
600,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Coenobium
600,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere famigliari di Jacopo Bonfadio di Gazano sulla Riviera di Salo' con altri suoi componimenti in prosa ed in verso. Parte prima (-seconda) - Jacopo Bonfadio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


2 volumi in 8 (cm 13 x 20), pp. (20) + LIX + 295 + (3) + XVI (con frontespizio autonomo "Lettera dell'avvocato Carlantonio Polotti al Signor Abate Antonio Sambuca che contiene alcune notizie di Jacopo Bonfadio e sua famiglia, Brescia, 1759) con 1 tavola incisa all'antiporta, vignetta incisa al frontespizio, testatina e grande capolettera incisi in rame alla 4o carta non numerata con la dedicatoria a Francesco Rota, 1 ritratto inciso in rame da Francesco Zucchi raffigurante Jacopo Bonfadio anteposto all'inizio della sua biografia, 1 tavola incisa in rame a pagina 2 con veduta di Salo' e del lago di Garda; (24) + 503 + (1) con 1 tavola incisa all'antiporta, vignetta incisa al frontespizio, testatina e capolettera incisi alla prima pagina con la dedicatoria a Pietro Dona', 1 tavola fuori testo incisa con bel panorama di Genova. Legatura coeva in mezza pelle. Alla fine del primo tomo e' aggiunta la "Lettera dell'avvocato Carlantonio Polotti al Signor Abate Antonio Sambuca che contiene alcune notizie di Jacopo Bonfadio e sua famiglia", stampata sempre a Brescia dal medesimo editore. Opera completa in due parti (la seconda parte presenta frontespizio diverso dal titolo "Jacopi Bonfadii Annalium Genuensium ab anno MDXXVIII...usque ad annum MDL. Libri quinque accredit nunc primum versio italica a Bartholomaeo Paschetti descripta" comprendente appunto gli Annali genovesi di Bonfadio in latino e traduzione a fronte in italiano ci Bartolomeo Paschetti. Seconda edizione bresciana accresciuta con note e con componimenti in lode dell'Autore contenente le Lettere familiari di Jacopo Bonfadio (1758) e gli Annali genovesi (1759). La prima edizione bresciana, stampata da Jacopo Turlini e' del 1746-47. "A Brescia il Pianta stampo' fino al 1763. In dieci anni dette alla nostra citta' alcune delle opere migliori. Di particolare impegno: Le lettere famigliari, di Jacopo Bonfadio, con altri suoi componimenti in prosa e in versi e la vita Annalium Genuensium, di Jacopo Bonfadio, con traduzione a fronte di Bartolomeo Paschetti (1759); per queste opere l'editore il 30 aprile 1758 aveva ottenuto l'esclusiva della stampa e della vendita per dieci anni" ("Commentari dell'Ateneo di Brescia", 1981, p. 164). Jacopo Bonfadio nacque a Gazzane, presso Salo', nel 1508. Nel 1545 fu professore di filosofia a Genova dove scrisse i cinque libri degli Annali dedicati alla citta' poi pubblicati postumi nel 1586 in quanto Bonfadio fu accusato di sodomia e in seguito giustiziato (non si sa se nel 1551, nel 1560 o nel 1582). Misteriosa rimane comunque tutta la vicenda. Sembrerebbe che a scatenare le accuse contro di lui, piu' che le ragioni legate alle sue preferenze sessuali (peraltro comprovate dai commenti di alcuni suoi contemporanei), siano state alcune considerazioni non gradite ad alcune importanti famiglie genovesi, contenute nei suoi annali, caratterizzati da un atteggiamento storiografico poco incline ai toni encomiastici e di stesura cronachistica tipica dei suoi predecessori. Non e' da escludere, inoltre, anche la possibilita' che le ragioni della sua condanna fossero dovute ad accuse di eresia (Pantagano, in una lettera a Manuzio, definisce Bonfadio "molto eretico"). Brunati, "Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salo'", p. 47.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1758
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812883238
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore