Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere di Giuseppe Baretti a suoi fratelli I e II Volume - Giuseppe Baretti - copertina
Lettere di Giuseppe Baretti a suoi fratelli I e II Volume - Giuseppe Baretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere di Giuseppe Baretti a suoi fratelli I e II Volume
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Srl
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Antica Libreria Srl
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere di Giuseppe Baretti a suoi fratelli I e II Volume - Giuseppe Baretti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Collana '' Biblioteca della gioventù italiana ''. Torino, Brossura editoriale, in 24°, 2 Volumi, Pagine intonse. Stato di conservazione discreto. Piatto superiore del primo volume scollato. Brossure ingiallite. nel secondo volume '' Appendice di altre lettere famigliari ''
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

224+216 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560016045221

Conosci l'autore

(Torino 1719 - Londra 1789) letterato italiano. Dopo giovanili soggiorni a Parma e a Milano, nel 1751 si trasferì a Londra e divenne amico del maggiore esponente della cultura inglese, il critico Samuel Johnson. Nel 1760, dopo un lungo viaggio in Portogallo, Spagna e Francia, rientrò in Italia, fermandosi prima a Milano, poi a Venezia (1763-65). Nel 1766, in seguito alle polemiche suscitate dai suoi scritti nell’ambiente veneziano, ripartì definitivamente per l’Inghilterra.B. esordì come traduttore di Corneille e come autore di 47 componimenti burleschi (Le piacevoli poesie, 1750). A Londra compilò un dizionario inglese-italiano e scrisse saggi in inglese, tra cui una difesa della letteratura italiana contro gli attacchi di Voltaire. Ma il suo nome resta legato soprattutto alla «Frusta letteraria»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore