Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le bellissime gambe di Sabrina di Camillo Mastrocinque - DVD
Le bellissime gambe di Sabrina di Camillo Mastrocinque - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le bellissime gambe di Sabrina
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Megalopoly City
8,90 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Megalopoly City
8,90 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le bellissime gambe di Sabrina di Camillo Mastrocinque - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una nota gioielleria di Baden Baden è stato commesso un furto. Si presume che all'operazione ladresca abbia partecipato una ragazza, che ha un segno particolare su una gamba: questo è lunico elemento del quale dispone la polizia. Dopo qualche tempo un giovane fotografo italiano, Teo, volendo partecipare ad un concorso per il lancio di una marca di calze da donna, si da da fare per preocurarsi del materiale. Egli riesce così a fotografare, non visto, le gambe di Sabrina, giovane modella di un atelier di moda, che hanno lo stesso segno notato dalla polizia...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1958
DVD
8033433410131

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2007
CG Entertainment
109 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
biografie: biografia del regista e degli attori principali

Conosci l'autore

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Antonio Cifariello

1930, Napoli

Attore italiano. Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, trova le sue prime parti importanti in Africa sotto i mari (1953) di G. Roccasi e in Agenzia matrimoniale di F. Fellini (episodio di Amore in città, 1953). Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Le signorine dello 04 (1954) di G. Franciolini, in cui impersona un giovanotto baldanzoso, spregiudicato, donnaiolo, ma in fondo d'animo nobile. Lo stesso personaggio si ripropone più approfondito in Le ragazze di San Frediano (1954) di V. Zurlini, Pane, amore e... (1955) di D. Risi, Racconti romani (1955) di G. Franciolini, mentre si discosta dallo stereotipo in Suor Letizia (1956) di M. Camerini e La donna del giorno (1956) di F. Maselli. Nella sua breve carriera è anche autore di reportage per la tv, girati in Africa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore