Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il lavoro culturale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,50 €
33,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
33,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
31,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
24,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
33,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
31,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
33,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
24,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'attenzione di Togliatti alla "questione" degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra, la sua lezione sul legame fra politica e storia ispirarono l'attività dell'Istituto Gramsci e si sono tradotte in imprese che costituiscono oggi un patrimonio del nostro paese: basti pensare all'archivio del Pci - il solo archivio di un partito politico italiano interamente a disposizione degli studiosi -, alla ricca biblioteca, all'edizione critica dei Quaderni del carcere di Gramsci, alla pubblicazione della storia del Partito comunista italiano e ai numerosi convegni che hanno affrontato le tematiche più significative del mondo contemporaneo. Nel volume, attraverso ricerche originali e testimonianze, si ripercorrono le tappe di questa storia e dell'attività degli intellettuali che ne furono protagonisti seguendo le iniziative di organizzatore di cultura e la vita di Franco Ferri, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, partigiano, studioso dell'Italia contemporanea, che dell'Istituto Gramsci fu direttore per vent'anni, dopo aver diretto - dal '53 al '56 - un'altra importante istituzione culturale del paese, la Biblioteca Feltrinelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
28 aprile 2000
394 p., ill.
9788843015481
Chiudi

Indice

Presentazione, di R. Zangheri/Che cos'è la politica culturale: Togliatti e la «quistione» degli intellettuali, di G. Vacca/Parte prima. Contributi/Come da una spavalda adolescenza può nascere «un vero rivoluzionario». Profilo di Franco Ferri, di F. Lussana/Franco Ferri alla direzione della Biblioteca Feltrinelli (1953-1956), di G. Petrillo/L'attività dell'Istituto Gramsci (1957-1979), di A. Vittoria/Franco Ferri archivista, di L. Giuva/I tre convegni gramsciani, di F. Izzo/Le edizioni, le traduzioni e l'impegno per la diffusione di Gramsci, di F. Lussana/Marxismo e filosofia negli anni Sessanta. L'attività della sezione filosofica dell'Istituto Gramsci, di M. Montanari/Parte seconda. Testimonianze e ricordi/Alessandro Natta/Giuseppe Garritano/Mario Alighiero Manacorda/Giovanni Berlinguer/Luciano Barca/Vincenzo Vitello/Adriano Guerra.

Voce della critica


scheda di Rocca, D. L'Indice del 2000, n. 10

Ô noto come in ambito comunista il concetto di lavoro culturale abbia una rilevanza del tutto peculiare. Se per Albertina Vittoria esso Š "supporto e collaborazione alla politica", per Fiamma Lussana si configura come una pratica organizzativa volta alla trasformazione del mondo. Fu appunto con la fondazione dell'Istituto Gramsci, di cui le due curatrici della raccolta in oggetto fanno parte, che il PCI nel dopoguerra cerc• di dotarsi di uno strumento per far presa sul mondo intellettuale mediante iniziative di vario tipo, quali l'organizzazione di convegni o la gestione di riviste ("Studi storici" and• cos ad affiancare "Critica marxista"). Al centro dello studio, denso e dettagliato, si collocano tre figure: quella di Togliatti, analizzata da Giuseppe Vacca in rapporto alla religione (se ne documentano la tolleranza e l'amicizia con don De Luca), all'idea di nazione, alle matrici culturali del comunismo italiano e alla scelta della "linea Gramsci" in campo intellettuale; quella di Gramsci stesso, che aleggia sull'intera opera; e quella di Franco Ferri, cui sono dedicate pi— sezioni. Allievo di Cantimori, partigiano, direttore prima della Biblioteca Feltrinelli e poi, per oltre vent'anni, dell'Istituto Gramsci, ma anche deputato per due legislature a partire dal 1979 - alla guida dell'Istituto gli succedette Spriano -, Ferri fu un fine e instancabile organizzatore di cultura: se non scrisse libri, cur• per• la sistemazione degli archivi del PCI (proprio alla sua attivit… archivistica si richiama il saggio di Linda Giuva), in questo aiutato, fra gli altri, da uno studioso come Ernesto Ragionieri, insieme al quale ebbe a scoprire nel "fondo Ercoli" del PCd'I a Mosca le lezioni sul fascismo di Togliatti. Ogni fase della sua vita trova qui un'attenta analisi, con una comprensibile empatia di fondo ma anche con la consapevolezza del ruolo giocato da Ferri e dall'Istituto Gramsci come realizzatori e continuatori della linea culturale togliattiana nella storia politica e intellettuale degli ultimi cinquant'anni.

Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi