Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale - copertina
Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale - copertina

Descrizione


Il presente volume raccoglie gli atti del seminario organizzato dall'Università di Parma, con il patrocinio dell'University Center of Bioethics istituito presso l'Ateneo, sul tema Laicità e diritto penale nella recente giurisprudenza costituzionale, tenutosi con modalità telematiche il 9 novembre 2020. Lo spunto dell'iniziativa è stato offerto dai ravvicinati pronunciamenti della Corte costituzionale sulla legittimità delle incriminazioni dell'aiuto al suicidio e del favoreggiamento della prostituzione volontaria, dato che tali decisioni si sono dovute confrontare con rilevanti questioni trasversali sollevate dal peculiare assetto normativo volto ad attribuire rilevanza penale a forme di agevolazione o assistenza rispetto a condotte non sanzionate dall'ordinamento e, quindi, con i dibattiti sullo statuto giuridico del suicidio e sulla riconducibilità della prostituzione volontaria alla sfera della libertà sessuale. Per tale ragione, dalle decisioni della Corte costituzionale si possono ricavare indicazioni decisive sull'attuale quotazione del principio di laicità, inteso come istanza fondamentale che vieta qualsiasi interferenza dello Stato nelle scelte dei cittadini che, per quanto disapprovate dalla maggioranza dei consociati, non arrechino danno ad altri. Durante il seminario, si sono confrontati studiosi che hanno mostrato nel tempo una particolare sensibilità rispetto a queste tematiche tanto che, scorrendo i contributi raccolti nel presente volume, si possono chiaramente rintracciare le principali direttrici lungo le quali si svilupperà il dibattito nel prossimo futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
22 settembre 2022
Libro universitario
152 p., Brossura
9791254771129
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore