Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
L' uso politico dei paradigmi storici
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' uso politico dei paradigmi storici - Luciano Canfora - copertina
Chiudi
uso politico dei paradigmi storici

Descrizione


"La storia - si dice - la scrivono i vincitori, ma il problema è capire chi sono i vincitori. Anche se questo è un campo che si presta ai paradossi, è ben vero che molto dipende dalla periodizzazione che si adotta: cioè dal senso che si attribuisce a determinati eventi, dalla lettura che se ne da e ancora una volta dalle 'analogie diagnostiche', nonché dalla comparazione e valutazione di differenti, possibili, analogie". Il nostro giudizio sui fatti storici è determinato dalla nostra comprensione di essi: comprensione che avviene appunto attraverso il tipo di analogia in cui caliamo quei fatti. Quell'analogia in cui riteniamo appropriato pensarli (in quanto ci sembra maggiormente comprensiva di elementi che si ritrovano e si rispecchiano a distanza di tempo e reciprocamente si chiariscono) comporta necessariamente il nostro schierarci rispetto a essi. Dunque le analogie utilizzate nella indagine storica sono sempre soggettive e sempre provvisorie, anche perché passibili di essere soppiantate, nello svolgersi stesso degli eventi. Il tema dell'analogia guida l'interpretazione di Luciano Canfora su due grandi svolte della storia: la rivoluzione francese e la rivoluzione d'ottobre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
4 febbraio 2010
XVI-124 p., Brossura
9788842092087

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 4/5

Nella Prefazione si indicano: la pluralità di prospettive (ad es. sulla seconda Guerra Mondiale) e la profonda unità di cui alla "scoperta" tucidicea della "causa verissima" con uno scavo all'indietro. Segue una Nota prima del testo, ove: "Il pensare storico si svolge attraverso polarità: totalità (degli eventi) e selezione (dell'osservatore-narratore); identità e differenza; continuità e rottura". E' qui che si pongono le grandi rivoluzioni. Donde l'uso ermeneutico della analogia per creare "un ponte tra ciò che è noto e ciò che non lo è (o lo è meno) che si sustanzia di indizi, si muove nell'ipotesi della 'somiglianza' e trova nella coerenza tra ipotesi e indizi la conferma". La storia come descrizione dell'individuale attraverso universali (Veyne)? Particolari di particolari (Aristotele). Eppoi: analogia e ideologia si intrecciano tra di loro; macroanalogia e microanalogia, che trova un punto di equilibrio nell'Ergon (Tucidide). L'analogia diagnostica. I diversi modi di porsi del Politico e del Filantropo. La lotta e sintesi tra gli Atti e i Principi. Indi l'A. applica queste metodiche a diversi avvenimenti storici dalla rivoluzione francese, all'avvento del fascismo, alla rivoluzione russa, ai nuovi eventi storici e cosi via. Efficace pur nella diversità di interpretazioni sui medesimi eventi/fatti/avvenimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore