Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jeanne D'Arc au bucher. Stagione di musica sinfonica 2008-2009. Concerto di inaugurazione - Arthur Honegger - copertina
Jeanne D'Arc au bucher. Stagione di musica sinfonica 2008-2009. Concerto di inaugurazione - Arthur Honegger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Jeanne D'Arc au bucher. Stagione di musica sinfonica 2008-2009. Concerto di inaugurazione
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Jeanne D'Arc au bucher. Stagione di musica sinfonica 2008-2009. Concerto di inaugurazione - Arthur Honegger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In italiano e francese, pagine ottimamente conservate, immagini in nero nei testi, brossura editoriale flessibile e con minimi segni di usura. Numero pagine 111
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
111 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560609209337

Conosci l'autore

Arthur Honegger

1892, Le Havre

Compositore svizzero. Iniziati gli studi musicali a Le Havre, li continuò nel conservatorio di Zurigo (1909-11) e in quello di Parigi, dove si perfezionò con A. Gédalge, Ch. Widor e V. d'Indy. Le sue prime composizioni nacquero sotto la diretta influenza di Debussy e Ravel: Hommage à Ravel per pianoforte (1915); Six poèmes del Guillaume Apollinaire per canto e pianoforte (1916-17); Prélude pour «Aglavaine et Sélysette» de Maeterlinck per orchestra (1917); altri lavori posteriori non furono esenti dall'influsso di Stravinskij e di Schönberg. Pur articolandosi, nel periodo della formazione, fra opposte esperienze, il linguaggio musicale di H. andava intanto affermando la sua autonomia e un preciso senso costruttivo, derivato da una salda concezione contrappuntistica. Nel 1916 H. entrò, con D....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore