Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 16: Studi dell'anno 2012. - Antonio Ruggeri - copertina
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 16: Studi dell'anno 2012. - Antonio Ruggeri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 16: Studi dell'anno 2012.
Attualmente non disponibile
44,65 €
-5% 47,00 €
44,65 € 47,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
44,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
44,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Itinerari» di una ricerca sul sistema delle fonti. Vol. 16: Studi dell'anno 2012. - Antonio Ruggeri - copertina

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
Libro tecnico professionale
576 p., Brossura
9788834818985
Chiudi

Indice


Presentazione. – I. Summum ius summa iniuria, ovverosia quando l’autonomia regionale non riesce a convertirsi in servizio per i diritti fondamentali (a margine di Corte cost. n. 325 del 2011). – II. Il diritto “vecchio” e i modi del suo possibile svecchiamento, al servizio dei diritti fondamentali. – III. Davvero inammissibili i referendum elettorali per la (supposta) impossibilità di “reviviscenza” della normativa previgente rispetto a quella oggetto di abrogazione popolare? (a prima lettura di Corte cost. n. 13 del 2012). – IV. Tutela dei diritti fondamentali, squilibri nei rapporti tra giudici comuni, Corte costituzionale e Corti europee, ricerca dei modi con cui porvi almeno in parte rimedio . – V. “Giallo” alla Consulta: l’“intesa” tra il Presidente e il giudice relatore in pubblica udienza (nota minima a Corte cost. n. 55 del 2012). – VI. Il Consiglio di Stato e il “metarinvio” pregiudiziale (a margine di Cons. St. n. 4584 del 2012). – VII. Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto. – VIII. Costituzione e CEDU, alla sofferta ricerca dei modi con cui comporsi in “sistema”. – IX. Il diritto al matrimonio e l’idea costituzionale di “famiglia”. – X. La Corte di giustizia marca la distanza tra il diritto dell’Unione e la CEDU e offre un puntello alla giurisprudenza costituzionale in tema di (non) applicazione diretta della Convenzione (a margine di Corte giust., Grande Sez., 24 aprile 2012). – XI. La Corte costituzionale, i parametri “conseguenziali” e la tecnica dell’assorbimento dei vizi rovesciata (a margine di Corte cost. n. 150 del 2012 e dell’anomala restituzione degli atti da essa operata con riguardo alle questioni di costituzionalità relative alla legge sulla procreazione medicalmente assistita). – XII. Una inammissibilità accertata ma non dichiarata, ovverosia l’errore processuale scusabile della parte, in quanto indotto dallo stesso … giudice (a prima lettura di Corte cost. n. 142 del 2012). – XIII. Amleto a Strasburgo, ovverosia la Corte EDU allo specchio: essere o non essere “giudice”? – XIV. Amleto a Strasburgo, post scriptum. – XV. La Corte costituzionale, la “logica” del caso e la motivazione insufficiente (dialogando con alcuni matematici sulla sent. n. 310 del 2010). – XVI. Prospettiva prescrittiva e prospettiva descrittiva nello studio dei rapporti tra Corte costituzionale e Corte EDU (oscillazioni e aporie di una costruzione giurisprudenziale e modi del suo possibile rifacimento, al servizio dei diritti fondamentali). – XVII. Crisi economica e crisi della Costituzione. – XVIII. Corti e diritti, in tempi di crisi. – XIX. Alla ricerca del retto significato dell’art. 53 della Carta dei diritti dell’Unione (noterelle a margine delle Conclusioni dell’avv. gen. Y. Bot su una questione d’interpretazione sollevata dal tribunale costituzionale spagnolo). – XX. Penelope alla Consulta: tesse e sfila la tela dei suoi rapporti con la Corte EDU, con significativi richiami ai tratti identificativi della struttura dell’ordine interno e distintivi rispetto alla struttura dell’ordine convenzionale (“a prima lettura” di Corte cost. n. 230 del 2012). – XXI. Il Governo Monti e la riscrittura del Titolo V: “controriforma” o manovra gattopardesca?. – XXII. Ancora a margine di Corte cost. n. 230 del 2012, post scriptum. – XXIII. Sistema di fonti o sistema di norme? Le altalenanti risposte della giurisprudenza costituzionale. – XXIV. La Consulta rimette abilmente a punto la strategia dei suoi rapporti con la Corte EDU e, indossando la maschera della consonanza, cela il volto di un sostanziale, perdurante dissenso nei riguardi della giurisprudenza convenzionale (“a prima lettura” di Corte cost. n. 264 del 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore