Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' istinto del piacere. Perché non sappiamo resistere al cioccolato, all'avventura e ai feromoni - Gene Wallenstein - copertina
L' istinto del piacere. Perché non sappiamo resistere al cioccolato, all'avventura e ai feromoni - Gene Wallenstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' istinto del piacere. Perché non sappiamo resistere al cioccolato, all'avventura e ai feromoni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,90 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' istinto del piacere. Perché non sappiamo resistere al cioccolato, all'avventura e ai feromoni - Gene Wallenstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


C'è chi lo chiama entusiasmo, giubilo, o puro e semplice godimento, ma cos'è il piacere? Cosa ci spinge a investire tempo, denaro ed energia nella sua ricerca? Per secoli, filosofi e uomini di fede hanno cercato una risposta a queste e ad altre domande. Spesso hanno paragonato il piacere alla felicità: ma mentre quest'ultima è un'astrazione razionale dettata dalle nostre identità sociali e morali, il piacere è un impulso edonistico incontrollato, un puro imperativo biologico capace di spingerci a gesti straordinari. Wallenstein trova una risposta convincente là dove pochi, finora, avevano cercato, cioè nei meccanismi evolutivi: l'istinto del piacere, secondo l'autore, è uno dei primi strumenti utilizzati dall'evoluzione per guidarci verso il maggiore successo riproduttivo. Partendo dai cinque sensi, il libro esplora come e perché ricerchiamo il piacere attraverso domande la cui semplicità è solo apparente: perché andiamo matti per il cioccolato e ci lasciamo trascinare da un profumo in un turbine di ricordi? Perché la musica ha il potere di calmarci? L'autore ci svela che in ognuno di questi casi l'istinto del piacere stimola la corretta crescita del cervello, amplifica la nostra capacità di trarre beneficio dai nostri sensi e ci conferisce un netto vantaggio evolutivo. Il viaggio prosegue con un'analisi dell'impatto del piacere sulla nostra vita quotidiana, dalla scelta dei nostri partner al significato della risata, dal nostro ballo preferito ai gusti artistici...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
26 luglio 2011
273 p., Brossura
9788822068309

Voce della critica

  Un testo accattivante e piacione, già dalla copertina ove campeggia un delizioso Bilbolbul, un eroe della cioccolata. E poi il Theobroma cacao, o "cibo degli dei", e i suoi derivati sono diventati un mito salvifico per una società ormai povera di valori intellettuali, a cui si aggrappano economie locali languenti (meno automobili, più cioccolata?! e come rimpiango "il pane e le rose"). Il libro è un realtà un saggio scientifico, scritto da uno studioso di neurobiologia cognitiva, Gene Wallenstein, attualmente direttore di ricerca alla Pfizer Global Research and Development. Piacere e Pfizer hanno alcune assonanze, visto che il citrato di sildenafil (nome commerciale più diffuso, Viagra) è un farmaco sviluppato dalla stessa compagnia farmaceutica. Ma questo non c'entra e Gene Wallenstein si occupa di ben altro. Il libro è centrato su sull'ipotesi evolutiva che il "piacere" sia il motore degli adattamenti della nostra specie. È un'ipotesi non nuovissima, ma ben sviluppata grazie alle conoscenze delle neuroscienze attuali, capaci di riabilitare la psicologia evolutiva dai suoi eccessi. Partendo dalle esperienze sensoriali, il libro esplora la potenza dell'olfatto nell'evocare ricordi (sempre piacevoli?, mi chiedo), l'effetto accarezzante della musica o del tatto, la bellezza delle simmetrie naturali. L'autore in ognuno di questi casi ricostruisce una lunga catena di eventi, attraverso i quali l'istinto del piacere orienta l'evoluzione del cervello, filtrando le nostre capacità sensoriali e conferendo un netto vantaggio in termini di capacità di sopravvivenza e di riproduzione. Per esempio. parlando del cioccolato: "Nelle prime fasi della nostra evoluzione dallo stadio di ominidi, il sistema oppioide del cervello assunse un ruolo importantissimo nel controllo del nostro comportamento alimentare, soprattutto nel far sì che certi cibi ci sembrassero più appetibili di altri. Fu a quel punto del percorso evolutivo del genere umano che l'attivazione del sistema oppioide e le sensazioni di piacere che ne derivano si trovarono associate al consumo di cibi caratterizzati da un tenore di zuccheri relativamente alto. L'associazione dipese esclusivamente da un'alterazione delle connessioni neuronali: nel sistema oppioide di alcuni ominidi si accumulò una serie di mutazioni che ne rese possibile l'attivazione attraverso i recettori sensibili alla presenza di zucchero. In pratica, il sistema oppioide, che con ogni probabilità fino ad allora si era limitato ad avere un ruolo nella riproduzione sessuale, fu cooptato da fattori selettivi che resero particolarmente vantaggiosa rispetto al costo (sul piano energetico) la capacità di un ominide di trovare e desiderare frutti ricchi di zuccheri". Il viaggio prosegue con un'analisi dell'impatto del piacere sulla nostra vita quotidiana e si conclude con uno sguardo a coloro che prendono un "walk on the wild side", parlando sommariamente di dipendenze e di ossessioni nel capitolo Homo addictus. Il libro nel suo complesso merita attenzione, anche se non sempre convince. Lo stesso uso del termine "istinto" è ambiguo e oggi poco impiegato. L'entusiasmo dell'argomentazione porta poi a qualche approssimazione. Così a p. 81, parlando della percezione olfattiva nel feto, confonde abbastanza le idee. Il feto recepisce alcune sostanze, non perché "la placenta è diventata così sottile", ma perché tali sostanze arrivano al liquido amniotico attraverso il circolo sanguigno e prima attraverso l'alimentazione materna. Se la giovane mamma assiste a una cena a base di bagna càuda, il feto difficilmente ne apprezzerà gli effluvi agliacei. Viceversa, se la mamma imprudentemente ne mangerà a volontà, oppure se inghiottirà pillole all'aglio, come negli esperimenti classici, allora sì che il feto ne avrà contezza! Il libro punta poi su un'espressione, craving, difficilmente traducibile in italiano (il Perché non sappiamo resistere, del sottotitolo è parecchio sbiadito), ma certo molto popolare negli Stati Uniti, dove ogni stimolo può diventare oggetto di bramosia spasmodica, dal sesso all'alcol alla cioccolata. Infine, la domanda principe, affrontata nel capitolo finale, "cos'è il piacere?". Piuttosto sbrigativamente, Wallenstein ricorda come per secoli, filosofi e uomini di fede hanno cercato una risposta. La sua è che "tutte le nostre emozioni, compresa l'esperienza del piacere, sono plasmate dalla selezione naturale per affrontare le sfide e le opportunità che hanno costellato il percorso evolutivo degli ominidi". Eccellente risposta, che dice molto sul "come", poco sul "perché". Una tesi del genere certamente non è completamente errata, ma elude il punto centrale di queste argomentazioni: perché mettiamo assieme il craving per il cioccolato, quello per i feromoni e quello per l'avventura. È coerenza filosofica, corrispondenza neurofisiologica, mera categoria linguistica? Aldo Fasolo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi