Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Hellas. Dramma lirico - Percy Bysshe Shelley - copertina
Hellas. Dramma lirico - Percy Bysshe Shelley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Hellas. Dramma lirico
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,81 €
-5% 10,33 €
9,81 € 10,33 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro Co. Italia
10,33 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro Co. Italia
10,33 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Hellas. Dramma lirico - Percy Bysshe Shelley - copertina

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
91 p.
9788877661302

Voce della critica

SHELLEY, PERCY BYSSHE, The Cenci. I Cenci, Mursia, 1991
SHELLEY, PERCY BYSSHE, Hellas. Dramma lirico, Lubrina, 1991
recensione di Rognoni, F., L'Indice 1992, n. 6

In Inghilterra, i primi decenni dell'Ottocento segnarono l'età dell'oro della critica shakespeariana (Coleridge, Hazlitt) e furono ricchi di straordinari interpreti (fra cui Edmund Kean, che Byron defin "un trionfo della mente sulla materia, non avendo altro che volto ed espressione"), ma non produssero nessun grande drammaturgo. Fra le ragioni della crisi, gli storici annoverano l'avvento di un pubblico numeroso ma sempre più rumoroso e grossolano, la scarsezza dei teatri con patente ufficiale e le strette maglie della censura, oltre al fatto - oggi abbastanza sorprendente - che, nel trentennio 1800-30, la narrativa e la stessa poesia potevano rendere ben più della scena. Così, anche se (con l'eccezione di Blake) tutti i maggiori poeti romantici scrissero drammi, Byron fu nel comitato direttivo del Drury Lane e "Remorse" (1813) di Coleridge ebbe ventisei repliche, nessuno di loro conobbe un vero successo teatrale. Come noto, la poesia romantica tende alla "soggettivazione": la sua è una voce dalle infinite modulazioni, ma che difficilmente sa moltiplicarsi e immedesimarsi. Del resto, è questo il periodo in cui definitivamente il dramma acquista una doppia vita, come (potenziale) rappresentazione, e come pura letteratura, teatro mentale. Genere squisitamente romantico fu dunque il "dramma lirico", di cui Shelley (che non a caso fu il primo poeta inglese a tradurre frammenti del "Faust" di Goethe) produsse il capolavoro, "Prometeo liberato" (1819, trad. di R. Piccoli, Firenze 1924), e l'affascinante, se pur diseguale, "Hellas" (1822), un poema a più voci modellato sui "Persiani" di Eschilo, ispirato da inattendibili notizie sulla guerra di liberazione greca contro l'impero ottomano, e notevole soprattutto per gli splendidi cori. Dinanzi all'efficace traduzione di Cialfi (la prima del secolo) ci si chiede se il testo a fronte non sia un vizio perverso della nostra editoria (i francesi, ad esempio, l'hanno molto meno): può darsi, eppure qui ne sentiamo la mancanza...!
"I Cenci" (1819) è un'eccezione a quanto è detto sopra: Shelley scrisse la parte del Conte per Kean e quella di Beatrice per l'altra star del momento, Eliza O'Neill. Rappresentato per la prima volta nel 1886 (l'allestimento della Shelley Society non piacque a Shaw), e con una certa regolarità nel Novecento, il dramma è ormai apprezzato non solo come poesia (Mary Shelley lo prediligeva fra le opere del marito), ma anche per le sue caratteristiche teatrali. Swinburne lo chiamò l'unico grande dramma "elisabettiano " scritto dai tempi di Elisabetta: eppure, concepito "all'ombra del divin marchese", il conte Cenci è un "villain" certo più simile allo Iago di Verdi che a quello di Shakespeare. Facendo del Conte (che la tradizione vuole ateo) un perverso cattolico, Shelley inscena una serrata vicenda di violenza incesto parricidio inganno ed esecuzione, che è anche tragedia metafisica, lo specchio implacabile e assurdo d'un universo retto da un sadico, impietoso Dio Padre (significativamente, Artaud vi rinvenne i germi del suo "Théƒtre de la cruauté"). La possente versione poetica del De Bosis (1916) non rispettava la "sobrietà di dizione" lodata dal Cecchi: questa del Gori, in prosa e affidabilissima, solo raramente cade nell'opposto difetto della parafrasi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Percy Bysshe Shelley

1792, Field Place, Contea del Sussex

Poeta inglese.Figlio primogenito del conformista Timothy Shelley (1753-1844), parlamentare Whig sotto la protezione del Duca di Norfolk, e di Elizabeth Pilfold Shelley. A casa, suggestiona le sorelle Elizabeth e Mary con racconti di terrore e magia. Frequenta la Syon House Academy a Isleworth e, nonostante si distingua per la strordinaria capacità di apprendimento, tnon può fare a meno di trovare la scuola "un perfetto inferno", preferendo trascorrere le giornate immerso nella lettura di romanzi gotici.Studia a Eton e quindi a Oxford, università dalla quale viene espulso per aver scritto e fatto circolare un opuscolo in difesa dell'ateismo. In quello stesso anno (1811) sposa Harriet Westbrook e dopo l'ennesimo conflitto con il padre rompe ogni rapporto con lui per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore