Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Guardi - Giandomenico Romanelli - copertina
Guardi - Giandomenico Romanelli - 2
Guardi - Giandomenico Romanelli - copertina
Guardi - Giandomenico Romanelli - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Guardi
Disponibilità immediata
6,56 €
-5% 6,90 €
6,56 € 6,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,56 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
6,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
6,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,56 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
6,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
6,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
Guardi - Giandomenico Romanelli - copertina
Guardi - Giandomenico Romanelli - 2

Descrizione


Insieme al Canaletto e a Bellotto Francesco Guardi (Venezia 1712-1793) è uno dei protagonisti del vedutismo veneto, fenomeno pittorico di grande successo in tutta l'Europa del Settecento. I suoi paesaggi, rispetto a quelli di Canaletto, appaiono meno nitidi, quasi volutamente imprecisi, slabbrati, tremolanti nei contorni e nelle luci. Col risultato di dare alla città un’atmosfera magica e inafferrabile, in qualche modo preimpressionista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
11 maggio 2022
48 p., ill. , Brossura
9788809955356

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Venezia è stata per circa un millennio la capitale e l'anima di uno Stato nato fuggendo dai barbari sulle isole di una laguna, cresciuto sul mare, diventato ricco e superbo e finito dopo una lunga e graduale agonia. Venezia è una città-museo, viva e morta al tempo stesso, solitaria e asfissiata dal turismo di massa, luminosa e imbalsamata. Venezia sarà per sempre un'idea, un ideale, un sogno minacciato dalle acque, un generatore di stati d'animo euforici e melanconici, destinata a reimmergersi nelle acque dalle quali è nata. Francesco Guardi non è certo il suo figlio più noto, neanche fra i pittori, schiacciato dai grandi del passato e dai grandi suoi contemporanei - Canaletto, Bellotto - ma è un figlio onesto e devoto, che a Venezia dedicò la vita e l'arte. Visse in laguna dal 1712 al 1793, sufficientemente presto per nascere e per vivere da veneziano libero e sovrano e giusto in tempo per non dover morire da austriaco. Guardando le sue opere mi colpiscono due aspetti: il suo essere ora pittore d'occasione capace di raccontare storie di dogi e di papi in un'epoca che stava sgretolando il potere di entrambi ora vedutista non superiore o inferiore a Canaletto, ma semplicemente diverso da lui, e capace di vedute di Venezia al tempo stesso realistiche ma non reali e solidamente visionarie. Francesco Guardi, ovvero vivere sulle soglie della fine di un'epoca facendo finta di nulla. "(...) dal vaso di Pandora della sua fantasia escono a fiotti invenzioni nuovissime, rimeditazioni emozionanti, commoventi scoperte di forme e di luoghi immaginari mentre i luoghi noti vestono gli abiti di un fantasmagorico universo di luci cristalline, di ombre cupe, di volumi che si sgretolano" (pp. 26-27). Francesco Guardi, ovvero morte a Venezia. Ma senza fretta e con molto stile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore