Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni I gruppi di società. Responsabilità e profili concorsuali

Recensioni: 5/5
Il gruppo di società è sempre più un fenomeno della realtà economica e giuridica dei tempi moderni. Il legislatore del d.lgs. n. 6/2003, che ha riformato il diritto societario, ha preferito non affrontare direttamente il fenomeno dei gruppi di società attraverso regole definitorie e di disciplina, ma indirettamente, attraverso, forse, il versante più significativo e delicato di esso, come quello della "responsabilità". Il volume analizza, articolo per articolo, le disposizioni del codice civile in materia di "Direzione e coordinamento di società", alla luce anche degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali e prendendo in esame anche le esperienze di altri Paesi, come la Germania, la Francia ed il Regno Unito. Viene affrontato, altresì, il tema dei gruppi dal punto di vista delle procedure concorsuali. Benchè, infatti, la nuova legge fallimentare non abbia toccato il tema dei gruppi di imprese, a differenza della giurisprudenza comunitaria e di merito (soprattutto in tema di concordato preventivo), esso rimane un passaggio essenziale della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (v. c.d. legge Prodi bis, d.lgs. n. 270/1999, e la c.d. legge Marzano, l. n. 39/2004), confermando che attualmente lo stato di crisi dell'impresa non può non misurarsi anche con il problema posto dai gruppi di società. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore