Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Grande enciclopedia del quasi niente
Scaricabile subito
4,49 €
4,49 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,49 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Grande enciclopedia del quasi niente - Pascal Ory,Raphael Branchesi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Grande enciclopedia del quasi niente
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Davanti alle cose ci sono le parole, dietro ad alcune parole non c’è granché ma è questo che le rende importanti. Grazie alle parole distinguiamo un uomo da una scimmia o da una vongola, un bebé nella culla da un professore di grammatica. Pascal Ory, professore di storia contemporanea alla Sorbona e firma storica del settimanale francese Lire, esplora una ventina di parole che racchiudono altrettanti “territori che confinano con il nulla”. Grazie a lui luoghi, parole, personaggi dell’antichità escono dall’oblio e brillano come altrettante perle di cultura, accompagnate da una buona dose di humour e di nostalgia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
96 p.
Reflowable
9788861927582

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DonnyZen
Recensioni: 4/5

Certo, il titolo è particolarmente accattivante e stuzzica la curiosità per capire cosa voglia intendere l'autore, insegnante di storia contemporanea alla Sorbona, con quel "quasi niente". È un libro che nella sua "inutilità" porterà via poco più di un'ora e non sarà possibile interromperlo, per le curiosità relative a quelle storie "inutili", di principi, re e imperatori e città dimenticati o dannati nella e dalla memoria, dalla funzione dell'appendice fino a quella dello Xeno, uno dei gas nobili che compongono l'aria che respiriamo. la scrittura scorrevole e quel pizzico d'ironia che ricorda vagamente il Cipolla di "Allegro...ma non troppo", lo rendono senz'altro un libro bifronte, capace di far sorridere e riflettere allo stesso tempo. In poco meno di cento pagine, questa "Grande enciclopedia del quasi niente" regala davvero un importante tassello di inutilità da aggiungere alla nostra vita.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Parmenide la faceva facile: "L'essere è, il non-essere non è". Dopo di lui, il diluvio. Un diluvio di inchiostro per spiegare che cosa siano l'essere (con o senza maiuscola) e il nulla (con o senza maiuscola). Più modestamente, Pascal Ory, storico francese esperto di storia contemporanea, pubblica un aureo libretto nel quale, in 92 godibilissime pagine, si diverte a creare 22 variazioni del più originale concetto di "quasi niente". Ovvero la storia come il maiale: non si butta via niente. E così ogni capitoletto è una sorpresa, in una sorta di coltissima caccia al tesoro tra gli avanzi della grande storia, spaziando dallo storico romano Antipatro di cui è rimasto poco più che il nome al pittore greco Apelle le cui opere sono tutte perdute, dal re di Francia Giovanni I vissuto ben cinque giorni al fragile imperatore romano Olibrio, dalla scoperta fasulla dei raggi N al fascino dei verbi difettivi. La prima impressione è ovviamente quella di un "divertissement" erudito. Ma senza complessi di superiorità, anzi, con un certo senso di malinconia, simile a quello che prova una comparsa mentre esce di scena dopo aver recitato la propria unica battuta in uno spettacolo più grande di lei. "Alla fine la vita non vale la pena di essere vissuta se non nell'esatta misura in cui viene riempita fino all'orlo di oggetti inutili, fatti inesistenti e verbi difettivi. Il corpo umano è costituito all'ottanta per cento d'acqua, il presente al novanta per cento di memoria, e la memoria da un'enorme quantità di quasi niente senza i quali non si riuscirebbe a respirare." (pp. 5-6) "Di Giovanni I re di Francia si può dire senza rischio d'errore e senza paura di smentita che si è trattato di un sovrano impeccabile: visse cinque giorni" (p. 31). Geniale il capitolo sull'attore Alexandre Mihalesco, condannato al ruolo di caratterista negativo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore