Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Georgiche in versi italiani del Marchese Prospero Manara fra gli Arcadi Tamarisco Alagonio - Publio Virgilio Marone - copertina
Le Georgiche in versi italiani del Marchese Prospero Manara fra gli Arcadi Tamarisco Alagonio - Publio Virgilio Marone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Georgiche in versi italiani del Marchese Prospero Manara fra gli Arcadi Tamarisco Alagonio
Disponibilità immediata
176,00 €
176,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
176,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
176,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Georgiche in versi italiani del Marchese Prospero Manara fra gli Arcadi Tamarisco Alagonio - Publio Virgilio Marone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 16,5, ccnn. 2 (di cui la prima bianca) pp. vii (1) 135 (1). Graziosa legatura coeva in cartoncino marmorizzato bodoniano. Una macchietta d'inchiosto ad una carta di testo, peraltro esemplare genuino e marginoso. Alla prima sguardia bel timbro di possesso di collezione privata. Come indicato da Brooks (807) si tratta di uno dei quattro volumi delle opere letterarie del Marchese Propsero Manara.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

vii (1) 135 (1) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222151914

Conosci l'autore

(Andes, odierna Pietole, Mantova, 70 - Brindisi 19 a.C.) poeta latino.La formazione e gli anni giovanili Suo padre era proprietario di terreni, agiato, non ricco. Il giovane V. fece i suoi primi studi a Mantova e a Cremona, dove restò fino a quindici anni: poi passò a Milano e di qui a Roma, che dovette esercitare su di lui, timido provinciale, una grandissima impressione. Seguì i corsi del retore Epidio, ma presto li abbandonò. Non aveva attitudine per l’eloquenza: era goffo, parlava con lentezza, non sapeva affrontare il pubblico. Così, seguendo la sua nativa vocazione che era quella di contemplare il mondo più che di agirvi, si recò a Napoli e si mise alla scuola del filosofo epicureo Sirone. A quest’epoca risalgono anche i suoi interessi per l’astronomia, la botanica, la zoologia, la medicina...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore