Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio - copertina
I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio
Disponibilità immediata
18,75 €
-25% 25,00 €
18,75 € 25,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,80 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio - copertina

Descrizione


Tra la memoria dell'assassinio di Bagnoles-de-l'Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l'interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l'allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le commemorazioni e l'eredità politica e intellettuale dei due martiri dell'antifascismo. I saggi qui presentati da autori italiani e francesi dimostrano che la ricerca è un cantiere sempre aperto. E che, contrariamente a quanto pretendeva Mussolini, i morti raccontano la storia, e continuano a raccontarla ben dopo la scomparsa dei loro assassini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 settembre 2011
254 p., ill. , Brossura
9788843061174
Chiudi

Indice

Prefazione di Oscar Luigi Scálfaro
Introduzione di Alessandro Giacone ed éric Vial
Parte prima
I fratelli Rosselli tra cultura e storia
Ebrei italiani nel ventennio tra fascismo e antifascismo di Michele Sarfatti
Nello Rosselli: uno storico alla ricerca della libertà in tempi difficili.
Appunti sparsi per una biografia complessiva ancora da scrivere di Simone Visciola
Mazzini e Bakunin: dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) di Nello Rosselli, storico del Risorgimento di Jean-Yves Frétigné
Parte seconda
Contatti, scambi e confronti
Carlo Rosselli e l'esperienza francese di Robert Paris
Marion Rosselli, la fuga da Lipari e lo sviluppo dei circuiti antifascisti in Gran Bretagna di Isabelle Richet
Rosselli, Salvemini e la Francia: esperienze d'esilio, giudizi e discussioni di Elisa Signori
Carlo Rosselli e Angelo Tasca: discussione sull'eredità e sul rinnovo del pensiero socialista nella lotta antifascista
di Catherine Rancon
Parte terza
Assassinio e funerali
All'ombra del delitto Rosselli di Mimmo Franzinelli
L'album fotografico dei funerali di Carlo e Nello Rosselli. Rappresentazione e autorappresentazione di GL di Chiara Colombini
L'eco dell'assassinio dei fratelli Rosselli negli Stati Uniti di Bénédicte Deschamps
La traslazione delle spoglie di Carlo e Nello Rosselli a Firenze di Alessandro Giacone
Parte quarta
Retaggio e memoria
Carlo Rosselli, Giustizia e Libertà e gli intellettuali francesi (dagli anni Trenta agli anni Cinquanta) di Olivier Forlin
Il teatro delle ombre, o la rappresentazione del delitto Rosselli attraverso Moravia e Bertolucci di Nicolas Violle
L'incostanza della memoria: errori e semplificazioni su Carlo e Nello Rosselli di éric Vial
La "metafora della ricerca": note su Carlo Rosselli e Giustizia e
Libertà nella storia della sinistra italiana del Novecento di Leonardo Casalino
Parte quinta
Testimonianze
Carlo e Nello Rosselli: un punto di vista familiare di David Rosselli
Narrare la storia: Lipari 1929. Fuga dal confino di Luca Di Vito e Michele Gialdroni
Il caso Rosselli (un delitto di regime): cronaca di un documentario di Stella Savino

Voce della critica

  Questo volume offre una panoramica sulle più recenti direzioni assunte dalla ricerca storiografica in merito alla figura dei fratelli Rosselli e, più in generale, nel campo degli studi sull'antifascismo, in patria come in esilio. Articolato in cinque sezioni, è nel suo complesso una delle prime occasioni di verifica di una nuova stagione di studi che, se da un lato sta consolidando il quadro interpretativo cui siamo ormai abituati, dall'altro, grazie all'applicazione di approcci nuovi, arricchisce di elementi non secondari una vicenda che ritenevamo in gran parte conosciuta. Sono, in particolare, di grande interesse, anche per le prospettive di ricerca che vi si intravedono, i risultati prodotti dall'incontro con le suggestioni che provengono dalla storia culturale: si vedano le pagine dedicate da Chiara Colombini alla simbologia dei funerali dei Rosselli o quelle di Nicolas Violle sulla rappresentazione artistica della loro biografia. O con gli studi di genere, da cui è discesa una maggiore consapevolezza del ruolo non ascrivibile al solo ambito familiare giocato nella vicenda Rosselli dalla componente femminile. L'attenzione alle reti di relazione che attorno a Carlo e al movimento di GL si vennero tessendo in Italia e all'estero ha inoltre permesso di restituire complessità al contesto in cui operarono, facendo emergere il ruolo di figure finora nell'ombra. Le potenzialità di questo approccio attento alle istituzioni formali e ai circuiti informali, ai luoghi e alle occasioni che permisero evoluzione e circolazione delle idee, è qui testimoniato soprattutto dai significativi contributi offerti dagli storici francesi nel delineare il rapporto fra Rosselli e GL con la politica e la cultura d'oltralpe. Cesare Panizza  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi