Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Filosofia del terrore. Dialoghi con Jürgen Habermas e Jacques Derrida
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
38,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
38,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Filosofia del terrore. Dialoghi con Jürgen Habermas e Jacques Derrida - Giovanna Borradori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Filosofia del terrore. Dialoghi con Jürgen Habermas e Jacques Derrida

Descrizione


Il XXI secolo è già segnato dal trauma del terrorismo. Che cosa si nasconde dietro al fondamentalismo che lo alimenta e riproduce? Una reazione all'illuminismo e alla modernità, due capisaldi della filosofia occidentale, oppure una crisi autoimmune della società globalizzata? Habermas e Derrida, entrambi a New York e incalzati da Giovanna Borradori, si ritrovano a dialogare per la prima volta sull'essenza del terrorismo, la crociata americana e l'enigma dell'Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
5 settembre 2003
219 p., Brossura
9788842068310

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo gentili
Recensioni: 5/5

L'italiana Giovanna Borradori, docente di filosofia del Vassar College di New York , era già più che nota in Italia per "Conversazioni americane" , Laterza 1991, per il cui tramite siamo entrati in contatto con filosofi contemporanei del calibro di Quine, Davidson, Putnam, Nozick, Danto, Rorty, Cavell, MacIntyre, Kuhn. Il libro intervista che prendiamo in esame è opera per addetti ai lavori, o per dilettanti di filosofia in saldo possesso dei ferri del mestiere. L'autrice fa seguire alle complesse interviste con Habermas e Derrida due brevi, ma densi saggi illustrativi del loro pensiero e della loro reazione intellettuale all' "evento" (in senso heideggeriano) dell'11 settembre. Il tutto è preceduto da una sintetica introduzione della stessa Borradori, il cui titolo è "Il terrorismo e l'eredità dell'Illuminismo: Habermas e Derrida". Partendo dall'idea che "il sistema giuridico e politico alla base del diritto internazionale e delle istituzioni multilaterali esistenti" oggi, deriva appunto dall' "esperienza filosofica" dell'Illuminismo "inteso come orientamento intellettuale della modernità formatosi a partire da un certo numero di testi chiave", tra cui il noto progetto di Kant "Per la pace perpetua", la domanda che sorge è quanto la filosofia possa oggi essere giovevole per i responsabili della politica internazionale, che hanno bisogno di vederci più chiaro di fronte a concetti fortemente elusivi e sfuggenti, quali appunto quello di terrorismo, termine di cui si abusa come se fosse di estrema evidenza il suo significato, quando non è affatto così. Forti sono i rischi di un "approccio pragmatico che evita di riconoscere e affrontare la complessita' teorica sottesa alla nozione di terrorismo". Le due interviste ad Habermas (ricostruire il terrorismo) e a Derrida (decostruire il terrorismo), analizzando col rigore proprio dei due filosofi in parola concetti chiave come quello di violenza, tolleranza, democrazia, conducono il lettore all'intuizione del ruolo e dell'importanza della filosofia oggi di fro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore