Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' Europa germanica. Una prospettiva geopolitica
Disponibilità immediata
15,00 €
-50% 30,30 €
15,00 € 30,30 € -50%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal crollo dei regimi comunisti, che ha investito nell'estate 1991 la stessa Unione Sovietica, sta nascendo una nuova geografia dell'Europa, di cui la Germania riunificata è l'area economicamente più forte e la regione chiave degli assetti geopolitica. Agli 80 milioni di abitanti della dilatata Germania federale si aggiungono i 13 milioni di germanofoni dell'Austria e della Svizzera, i 2 milioni dell'Alsazia e del Lussemburgo, i 20 milioni di neerlandesi (lingua letteraria di matrice basso-tedesca) delle Fiandre belghe e dell'Olanda, gli oltre 3 milioni di tedeschi che costituiscono tuttora consistenti minoranze nell'Europa centro-orientale e nei Paesi dell'ex Unione Sovietica. Il testo descrive le strutture sociodemocratiche ed economiche e l'organizzazione dello spazio (regioni, aree metropolitane) della Germania federale e degli altri luoghi di lingua tedesca e neerlandese, e la loro collocazione nell'ambito europeo e mondiale, partendo dalla constatazione che i recenti avvenimenti, consolidandone la leadership nell'ambito dell'economia europea, fanno della Germania il principale interlocutore delle politiche degli Stati Uniti e del Giappone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
Libro universitario
244 p., ill.
9788843001408
Chiudi

Indice

Parte prima L'Europa degli ani Novanta La nuova 'questione tedesca'1.Germania-Mitteleuropa-Russia1.1.1989-90: le rivoluzioni democratiche dell'Est, la riunificazione della Germania1.2.1991: si disintegra l'Unione Sovietica1.3.Berlino capitale, tra Est e Ovest1.4.Economia e geopolitica1.5.La Germania, tessera chiave del mosaico europeo Parte secondaIl peso della storia2.La formazione dello spazio germanico2.1.Le origini2.2.L'urbanizzazione romana della Renania e dell'alto Danubio2.3.Le migrazioni dei popoli germanici2.4.L'impero carolingio, matrice comune di Francia e Germania 2.5.Dalla Francia orientale al regno di Germania2.6.Lo spazio tedesco nei secoli X-XIII2.7.Le rete urbana medioevale3.Il duello secolare tra Austria e Prussia3.1.Il Sacro Romano Impero: una geografia politica frammentata3.2.Da Federico II di Prussia al congresso di Vienna. La matrice culturale del nazionalismo tedesco3.3.La vittoria della Prussia3.4.Una crescita economica tardiva4.Il decollo industriale. La scalata al potere mondiale4.1.1890-1913: la vertigine della crescita 4.2.Una politica estera aggressiva. La Grande guerra4.3.La Repubblica di Weimar. Gli anni Venti4.4.La Germania nazista4.5.La seconda guerra mondiale5.1949-89: una nazione, due Stati5.1.La Germania sconfitta e occupata. I grandi movimenti di popolazione5.2.Dalla 'zona sovietica' alla RDT5.3.I due Stati tedeschi negli anni Cinquanta5.4.La RDT5.5.Dal muro di Berlino alla Ostpolitik5.6.Successi e limiti della distensione6.La riunificazione6.1.Il crollo della Repubblica democratica tedesca6.2.1991: anno primo della nuova Germania Parte terza La nuova Repubblica federale7.Una nuova geografia politica7.1.La rinascita di una grande potenza nel cuore dell'Europa7.2.Geopolitica della nuova Germania La dislocazione degli eserciti/La questione dei confini8.Popolazione e base economica. Il 'nazionalismo del marco'8.1.Una situazione demografica complessa8.2.Un'agricoltura protetta8.3.Massicce importazioni di minerali e fonti di energiaLa base industriale della potenza economica tedesca8.4.Una ramificata rete di comunicazioni8.5.I grandi flussi commerciali8.6. I costi della riunificazioneI costi finanziari 8.7. La Germania Est nella CEE Energia, industria/Banche, assicurazioni/LaGermania degli anni Novanta9.L'organizzazione del territorio9.1.I grandi quadri ambientali 9.2.I paesaggi9.3.L'organizzazione del territorio: città e campagna9.4.L'organizzazione federale dello Stato: i Länder10.Metropoli e regioni. Il Nord10.1.La costa del Mare del Nord. Amburgo10.2.La costa baltica. Il Land di Meclemburgo-PomeraniaLa grande pianura10.3.Il Brandeburgo, regione di Berlino10.4.BerlinoLo spazio urbano. I quartieri11.La Germania di mezzo. Il Sud11.1.Il RenoI Paesi renani settentrionali/Bonn-Colonia-Düsseldorf/La Ruhr/Renania-Vestfalia periferica 11.2. I Paesi renani meridionali La regione urbana Meno-Reno: Francoforte/La regione urbana Reno-Neckar. La Renania-Palatinato e la Saar11.3. I nuovi Länder centro-orientali: la TuringiaLa Sassonia. Lipsia e Dresda11.4.La Germania del Sud. Uno spazio in forte crescita economica, polarizzato da Stoccarda e MonacoStoccarda e il Sudovest/La BavieraParte quartaIl magnete Germania e l'Europa mediana12. Geopolitica dello spazio europeo12.1. Il ritorno della geopolitica12.2. Le grandi sezioni dello spazio europeo12.3.La Scandinavia e il Baltico12.4.L'Europa occidentale 12.5.Centro e Sudest: la fascia mediana dello spazio europeo12.6. L'Est ex-sovietico13. Dalle Alpi al Mare del Nord, il grande asse renano 13.1. Basilea e Zurigo. La Svizzera, area nodale della geostoria europea Dal localismo al cosmopolitismo/I quadri ambientali e le aree linguistiche/Una economia fondata sul capitale umano e sui servizi13.2. Strasburgo L'Alsazia, angolo tedesco dell'esagono francese/Venti secoli di storia/Campagne e poli urbani13.3.Lussemburgo: la città, il granducato13.4.Bruxelles e Anversa. Il BelgioPianure e alteterre/Spazi dinamici e aree in declino13.5.Amsterdam e Rotterdam. I Paesi BassiI quadri ambientali: un orizzonte anfibio/Un densissimo popolamento/Randstad, la città regione olandese/Gli squilibri regionali14.La fascia orientale della Mitteleuropea14.1. La germanizzazione delle Alpi centrali e orientali14.2 L'Austria storica: da aggregato di signorie locali a centro coordinatore di un grande spazio danubiano-balcanico La piccola Austria contemporanea/Valli alpine e pianure. Città e campagne/Vienna14.3.L'UngheriaI quadri ambientali e regionali/La grande Budapest 14.4. Boemia-Moravia e Slovacchia Praga, metropoli europea 14.5. Polonia Territorio e popolazione/L'economia/ Dalla dittatura alla democrazia: una transizione traumatica15.Considerazioni conclusive: il laboratorio Germania 15.1. I tempi lunghi della fusione di due nazioni 15.2. Il mutamento dell'organizzazione dello spazio nell'Europa di mezzo Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi