Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. Disciplina dell'esecuzione penale e finanziaria - Fabio Fiorentin,G. Giacomo Sandrelli - copertina
L'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. Disciplina dell'esecuzione penale e finanziaria - Fabio Fiorentin,G. Giacomo Sandrelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. Disciplina dell'esecuzione penale e finanziaria
Disponibile in 5 giorni lavorativi
85,50 €
-5% 90,00 €
85,50 € 90,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
85,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
85,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. Disciplina dell'esecuzione penale e finanziaria - Fabio Fiorentin,G. Giacomo Sandrelli - copertina

Descrizione


L'opera è caratterizzata dalla trattazione completa della materia, dal coordinamento sistematico dei vari istituti giuridici descritti
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
1 maggio 2007
Libro tecnico professionale
XXII-1076 p.
9788813274795
Chiudi

Indice

Abbreviazioni. – Parte prima: Il giudicato. – I: Il presupposto dell’esecuzione. – II: Gli effetti del giudicato nel processo (Il principio del “ne bis in idem”, art. 649 c.c.p.). – III: Gli effetti del giudicato fuori dal processo penale. – Parte seconda: I soggetti. – IV: La fase processuale dell’esecuzione: Il giudice dell’esecuzione. – V: Il pubblico ministero ed il difensore. – VI: La magistratura di sorveglianza. – Parte terza: Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. – VII: L’ordine di esecuzione. – VIII: Computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo (Art. 657 c.p.p. la fungibilità). – IX: L’esecuzione di pene concorrenti (art. 663 c.p.p.) cd. “Cumulo”. – X: Esecuzione di altre sanzioni (sanzioni amministrative inflitte alla persona giuridica in dipendenza da reato, sanzioni non penali ex art. 664 c.p.p.). – XI: Esecuzione delle misure di sicurezza. – XII: L’esecuzione delle pene pecuniarie. – XIII: L’esecuzione delle sanzioni sostitutive. – XIV: Sospensione e differimento dell’esecuzione. – XV: La sospensione condizionata della pena. – Parte quarta: Competenze e procedimenti. – XVI: Il procedimento di esecuzione. – XVII: Il rito de plano: gli artt. 667, 668, 672, 676 c.p.p. – XVIII: Questioni sul titolo esecutivo. – XIX: L’applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato (art. 671 c.p.p.). – XX: L’art. 673 c.p.p. (la revoca della sentenza per abolizione del reato). – XXI: La revoca di altri provvedimenti (art. 674 c.p.p.). – XXII: La falsità di documenti (art. 675 c.p.p.). – XXIII: La riabilitazione. – XXIV: La liberazione condizionale. – XXV: I procedimenti di sorveglianza. – XXVI: Il casellario giudiziale. – Indice delle fonti normative. – Indice della giurisprudenza. – Indice bibliografico. – Indice analitico.

La recensione di IBS

L'esecuzione penale e penitenziaria ha conosciuto, nel breve volgere degli ultimi anni, una imponente quanto profonda evoluzione, per effetto del rilevantissimo numero di leggi ed atti regolamentari che si sono rapidamente susseguiti a modificare radicalmente il quadro normativo preesistente, e che costituiscono quel rilevante corpus normativo che – sotto il nome di "diritto dell'esecuzione penale" – è attualmente studiato quale autonoma branca giuridica nell'ambito del diritto penale sostanziale e processuale.La complessa materia coinvolge a vario titolo magistrati (tanto del settore giudicante quanto dell'ufficio del pubblico ministero), avvocatura, personale amministrativo addetto alle cancellerie penali, operatori penitenziari, associazioni pubbliche o private, volontariato, assistenti sociali, operatori del servizio sanitario e dei Se.R.T., mentre l'intervento del giudice nel momento della concreta applicazione della pena irrogata dal giudice del processo costituisce il portato della, ormai compiuta, giurisdizionalizzazione dell'esecuzione penale e penitenziaria.La ricostruzione teoretica del trapasso tra la formazione del titolo di condanna e la sua trasformazione in sede esecutiva, oggetto dell'analisi degli Autori, assume cruciale importanza quale perno della risposta penale dello Stato, che su questo fronte gioca gran parte della sua credibilità quale efficace strumento di prevenzione generale e di garante del principio di certezza applicativa della pena.L'opera è caratterizzata dalla trattazione completa della materia, dal coordinamento sistematico dei vari istituti giuridici descritti, arricchita da una completa rassegna giurisprudenziale e della letteratura scientifica del settore.Essa, redatta nella forma del Trattato, offrirà al lettore l'illustrazione delle norme nell'alveo dei principi generali della materia, le linee-guida della loro corrente interpretazione alla luce dell'applicazione pretoria e dell'elaborazione della migliore dottrina, ciò che ne farà una fonte completa, chiara ed aggiornata della materia trattata, che si propone sia quale guida per l'operatore ed il professionista quanto utile ausilio per le ricerche dello studioso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore