Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Equilibri instabili. Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali - Giorgio Brosio - copertina
Equilibri instabili. Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali - Giorgio Brosio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Equilibri instabili. Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Biellese
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Biellese
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Equilibri instabili. Politica ed economia nell'evoluzione dei sistemi federali - Giorgio Brosio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il risorgere dei movimenti nazionalistici e il moltiplicarsi delle rivendicazioni etniche ha rilanciato l'interesse verso i sistemi federali come possibile soluzione delle divergenze espresse da differenti gruppi nazionali su aspetti importanti delle politiche nazionali, come quello fiscale, educativo e culturale. Molte delle più importanti democrazie moderne sono rette da sistemi federali, ma il significato di questo termine cambia da paese a paese e ha subito profonde trasformazioni nel corso del tempo. Scopo di questo libro è fornire uno strumento conoscitivo per comprendere come sono strutturati e come funzionano i sistemi federali esistenti e quale sia stata la loro evoluzione in particolare negli USA, in Svizzera, Canada, Australia, Germania.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
7 gennaio 1994
232 p.
9788833908267

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1994, n. 6

In questo libro, che fa parte delle pubblicazioni della Fondazione Adriano Olivetti, Giorgio Brosio si pone il compito di esporre, in un linguaggio piano e non tecnico, come sono nati e si sono evoluti, cosa sono e come funzionano, i sistemi federali. Il tema, si sa, è di attualità, e iniziano a fiorire le pubblicazioni (come mostra in questa stessa pagina un'altra segnalazione). È perciò benvenuto lo sforzo di andare alle radici della problematica del federalismo, per consentire di valutarne eventuali benefici e possibili svantaggi. L'analisi storica e istituzionale si concentra soprattutto su Stati Uniti, Svizzera, Canada, Australia e Germania. L'evoluzione dei sistemi federali mostra come si sia passati da una prima fase in cui prevaleva il modello "integratore" - dove, cioè, il federalismo andava a costituire nuove entità statuali più ampie e più forti - a una seconda fase in cui inizia a prevalere la tendenza contraria alla "disintegrazione", o decentralizzazione di stati unitari nelle loro diverse componenti (l'esempio recentissimo è qui il Belgio). Tra l'una e l'altra fase si situa l'età d'oro della centralizzazione, il secondo dopoguerra sino agli anni sessanta, che ha visto la crescita del settore pubblico - e, si potrebbe aggiungere, il diffondersi di un generale benessere, di tassi di crescita prima e dopo sconosciuti, di elevata e stabile occupazione. Brosio ha cura di sottolineare le tensioni soggiacenti al modello federale, in bilico perenne tra la trasformazione in stato unitario e la frammentazione senza via di ritorno. A favore del federalismo sta una possibile maggiore aderenza a situazioni e gusti differenti, soprattutto sul terreno del rispetto dei diritti individuali e delle diverse peculiarità culturali. È però possibile che il sistema degeneri in egoismi sociali, o in conflitti etnici. A spiegare il fatto che il pendolo si sia spostato da una domanda di centralizzazione a una domanda di federalismo stanno, per esempio, anche elementi di rivolta fiscale, la riduzione dei guadagni attesi dalla redistribuzione e una volontà di differenziazione e separazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore