Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Economia dell'impresa: le scelte di investimento
Disponibilità immediata
8,50 €
-52% 17,56 €
8,50 € 17,56 € -52%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Firenze Libri
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
20,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Firenze Libri
11,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Teoria Economica Classica è costruita sul postulato della massimizzazione unicriterio del profitto, che è alla base della teoria delle scelte di investimento e della teoria della finanza aziendale. Tale postulato non rappresenta il comportamento effettivo delle imprese che nelle loro decisioni strategiche di investimento adottano contemporaneamente una pluralità di criteri, tra i quali i più utilizzati sono: il criterio dei Flussi di Cassa Scontati, il criterio del Saggio Interno di Rendimento, il criterio dell'Indice di profittività e il criterio del Periodo di Recupero. L'oggetto del volume è quello di colmare questo scarto tra teoria e pratica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
25 febbraio 2000
Libro universitario
224 p., ill.
9788843014873
Chiudi

Indice

PrefazioneConsiderazioni introduttiveParte prima. La multicriterialità delle scelte di investimento1.Scelte di investimento e postulato della massimizzazione del profitto/Il postulato della massimizzazione del profitto nella Shareholder Value Analysis/Le critiche al postulato della massimizzazione del profitto: considerazioni preliminari/Rischio, analisi di sensitività e multicriterialità/Limiti dei metodi naïve di aggregazione di più criteri2.Il comportamento delle imprese e le prescrizioni della teoria economica nelle decisioni di investimento/Le imprese si comportano come decisori multicriteri/La teoria economica prescrive decisioni unicriterio/I limiti delle prescrizioni unicriterio della teoria economica e la necessità di analisi multicriterioParte seconda. Le metodologie multicriteriali applicate alle scelte di investimento3.Le metodologie di scelta di tipo ELECTRE I/ Le imprese che si comportano come decisori multicriteriali di tipo ELECTRE4.Le metodologie di scelta di tipo ELECTRE II/Considerazioni introduttive/Il test di concordanza e di discordanza di ELECTRE II/La costruzione della relazione S di surclassamento/L'utilizzo (exploitation) della relazione S del metodo ELECTRE II5.Considerazioni conclusiveAppendiciAppendice I. scelte multicriteri e la position analysis/Introduzione/La position analysis/ Metodologie di posizionamento di tipo ELECTRE/ Pluralità di soggetti e analisi di posizionamentoAppendice II. Teoria economia neoclassica e scelte multicriterio/Introduzione/La teoria economica neoclassica delle scelte è costruita su una logica unicriterio/I problemi di scelta economica sono in generale multicriterio/Le scelte multicriterio non sono matematicamente risolvibili all'interno di una logica ottimizzante/Le differenti strategie per l'analisi di un problema di scelta multicriterio/Le scelte multicriterio non sono in generale compatibili con la teoria economica neoclassica/I metodi naïve di Goal Programming (NM) non sono compatibili con la teoria economica neoclassica/La MAUT è compatibile con la teoria neoclassica delle scelte economiche, ma è valida solo in condizioni particolari/Significato e limiti della MAUT/Il significato ed i limiti della MLP e della GP sulla nozione di outrankingAppendice III. I software per le metodologie di tipo ELECTRE/Premessa/Il software del metodo ELECTRE IS/Il software del metodo ELECTRE III-IV/Il software del metodo ELECTRE TRI/Il software SRF

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi