Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli ebrei d'Europa e l'inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670
Attualmente non disponibile
27,08 €
-5% 28,50 €
27,08 € 28,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Oggetto del saggio di Brian Pullan, professore di Storia Moderna nell'Università di Manchester, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670 sono coloro che si trovavano ai limiti tra Cristianesimo e Giudaismo e che vissero a Venezia o ebbero occasione di passare per la città fra la metà del sedicesimo secolo ed il 1670. Il periodo preso in esame è quello che va dagli inizi del cattolicesimo tridentino, che diede nuovo impulso all'Inquisizione veneziana, e la fine della guerra di Candia, quando il contributo economico degli Ebrei allo Stato veneto fu pienamente riconosciuto e la loro permanenza in città parve assicurata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
528 p.
9788885015258

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco Tagliarini
Recensioni: 5/5

L'interesse dell'A., professore emerito di storia moderna all'Università di Manchester, ed autore del fondamentale testo "La politica sociale della Repubblica di Venezia" è rivolto, in questo ponderoso saggio, a quegli uomini senza radici che non erano nati a Venezia, la cui condizione sociale andava dal mercante internazionale all'accattone di professione, e che portavano nella città lagunare problemi e storie tumultuose originatisi in altri Paesi - dalla Polonia al Portogallo, da Anversa a Salonicco. In primo piano sono i Marrani, immigrati dal Portogallo e dalla Spagna - che avevano sangue ebraico e una certa esperienza del vivere, per lo meno esteriormente, da cattolici e quegli ebrei provenienti dall'Italia e dal Levante che si convertirono al Cristianesimo in Italia. Attenzione l'A. dedica ad alcuni ebrei che non erano mai stati cristiani, ma che attrassero presumibilmente l'interesse dell'Inquisizione con oltraggi alla fede cristiana, e a taluni Cristiani, che non avevano alcuna discendenza ebraica, ma che si compiacquero pericolosamente di dottrine e consuetudine ebraiche. Nel periodo considerato dal Pullan, ossia dalla metà del XVI secolo al 1670, Venezia era uno dei maggiori punti di partenza dall'Europa verso il Levante e uno dei maggiori centri di rientro in Occidente dall'Impero Ottomano. Il saggio dello studioso inglese aiuterà il lettore a comprendere qualcosa dei principi generali cui l'Inquisizione aderiva e a comprendere la natura e i limiti della tolleranza religiosa in un porto internazionale attentamente regolato posto di fronte al declino economico. L'Inquisizione a Venezia fu la personificazione del compromesso tra la Chiesa e lo Stato. Stato laico, ma mai Stato secolare - nel senso di prodotto dall'opera dell'uomo privo di una consacrazione e di una protezione divina - la Repubblica di Venezia fu in ogni tempo desiderosa di conservare il carattere inequivocabile di Stato cattolico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore