Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dopo la morte
Disponibile in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Dopo la morte - Stefano Falotico - copertina
Chiudi
Dopo la morte

Descrizione


Nella spettrale nerezza d'istanti sinuosi, grottescamente morbidi come peccaminosa pelle di donna nel rifiorire vanesio del suo profumo letale... Dopo la morte dell'anima, il suo supplizio, il suo sacrificale essersi smarrita nel buio più cupo e poi ridestata di gotica rinascenza come un risveglio ancestrale, ecco la vita che furibonda riscalpita. Una vita che si spezzò, tranciata e sofferta, che or rimembra i suoi ricordi e, sanguigna, lividamente s'angoscia ancora per vivificare afflizioni della risquillante esistenza che si rannicchiò ermetica, indecifrabilmente celata, emozionalmente vissuta con la potenza estatica dei sogni più maestosi, una vita incatenatasi nel cupido tormento di se stessa e torturata nel suo ardersi dentro come marina placidezza scossa da un viscerale terremoto, come risorgimento dell'inconscio riesploso. Una storia ai confini della follia o nelle braci brucianti dei suoi meandrici corridoi mentali, notturni, nei bagliori del tempo fermatosi e poi ritornato nella sua fulgidezza più vera e coraggiosa. Perdizione e poi salvazione, una psichiatrica storia di appannati, obnubilati lindori sommersi, di taciute rabbie e di punite ire, di vita placata e ancor poderosamente riamata. Ma anche un lungo racconto in prima persona del burlesco, fosco teatro della commedia umana, teatro di maschere false, di spettri, di bugiardi e di ombre sgargiantemente riemerse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 giugno 2018
158 p.
9788827834879

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rita Scarpelli
Recensioni: 3/5

Un uomo sente il bisogno di raccontare, a se stesso prima che ai lettori, alcuni decenni della sua esistenza: anni di battaglie e di sofferenze tremende, durante i quali più volte egli ha avuto la sensazione di avere esaurito completamente le proprie risorse, fisiche e mentali, per la sopravvivenza. “Figlio delle mie stelle, di astrusa scelta, incomprensibile agli occhi altrui, avvoltolato nell’astro nascente dell’inquetudine mansueta…”: le parole scelte dall’autore ci descrivono un eroe moderno, tormentato dai mali della nostra civiltà, stritolato dall’ipocrisia e dal pregiudizio, bersagliato dai falsi miti e dall’ostilità verso la diversità. Il peccato originale del suo “vivere e sentire in maniera differente” lo renderà oggetto di una vera e propria persecuzione, attuata con tutti gli strumenti della società contemporanea, dalla violenza verbale a quella virtuale, dall’emarginazione allo stalking. La sua battaglia lo condurrà ad uno scontro titanico fra l’uomo e le sue paure: il protagonista infatti vivrà la solitudine del disagio psichico che riuscirà, solo attraverso il supporto psicologico, ad accettare e a superare, acquistando un nuovo equilibrio. Un lungo e buio tunnel esistenziale alla fine del quale l’eroe si ritroverà segnato da terribili cicatrici, ma anche più consapevole di se stesso e più forte nei confronti della sofferenza. Lo stile riecheggia le narrazioni epiche, ridondando di espressioni auliche e di termini ricercati e ricorrendo spesso alla rima baciata: artifizi dotti ma che, pur nella loro affascinante originalità, rendono alquanto complicata la lettura. Leggendo “Dopo la morte” si vive dunque un’esperienza davvero molto singolare, condividendo l’itinerario epico di un uomo qualsiasi della nostra epoca: un viaggio nel quale ognuno può riconoscere sentimenti e emozioni, dolori e esaltazioni che hanno attraversato la propria esistenza, descritti con una tecnica narrativa particolare ma complessa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore