Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il disertore - Jean Giono - copertina
Il disertore - Jean Giono - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Il disertore
Disponibile in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
25,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
25,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il disertore - Jean Giono - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chi era esattamente? Da dove veniva? Era un assassino in fuga, un cospiratore, o era stato notaio, o addirittura vescovo? Del "Disertore" si sapeva soltanto che era francese e che scappava da qualcosa, magari da se stesso. Jean Giono, trasformando una sorta di bizzarra indagine su un personaggio realmente esistito in un lungo racconto, descrive questo vagabondo ottocentesco mentre varca un passo alpino tra la Francia e la Svizzera, in una natura aspra e incontaminata. Una sola, grande paura tormenta il personaggio: i gendarmi. Perché, anche se non ha fatto nulla, chi è povero e viaggia "senza documenti" non può mai fidarsi dei rappresentanti dell'ordine. Ma in un villaggio del Vallese, il Disertore sarà accolto da gente semplice come lui e scoprirà la sua candida, straordinaria vocazione: dipingere immagini sacre; o meglio: ritrarre, sotto le spoglie di santi, gli uomini e le donne della valle. E in quest'arte troverà anche il riscatto per la propria anima.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2009
23 aprile 2009
96 p., Brossura
9788860880611

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

massimo
Recensioni: 4/5

"....O il silenzio. Che è così bello quando si è finalmente tranquilli e non si ha paura di nessuno..." Una piccola perla di un grande scrittore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Guanda ripropone, nella stessa traduzione, questo racconto di Giono che aveva già presentato nel 1997. Nell'attuale edizione il testo è accompagnato da un'introduzione che dà conto delle circostanze esterne che ne sono all'origine. Giono riceve e accetta una commissione: introdurre un libro d'arte che riproduceva le opere (per lo più ex voto) di Charles-Frédéric Brun, detto il Disertore, della cui vicenda biografica si sapeva soltanto che era di origine francese, e che intorno alla metà del XIX secolo aveva varcato clandestinamente il confine con la Svizzera per soggiornarvi fino alla morte. All'epoca della commissione, Giono è un affermato scrittore settantenne; non si sottrae però a uno sforzo di documentazione dal quale estrarrà non la verità sui misteri che avvolgono la vita del suo personaggio, ma una ricostruzione, per molti aspetti e in molti punti di pura fantasia, che dirà una parola in più, non ripetitiva, sul suo universo narrativo. Anzitutto, con Il disertore, Giono offre un'ennesima sfaccettatura di una figura centrale della sua fantasia: il transfuga, l'esiliato, l'anarchico che vive ai margini della società. Qui, però, il personaggio è estremizzato, è condotto fino al baratro, reale e metaforico, della morte per inedia, dal quale si ritrae solo quel tanto che basta alla pura sopravvivenza. Ma ciò che più di ogni altra cosa decide della superba qualità letteraria del racconto è la sconcertante vibratilità dei punti di vista (l'autore-documentarista, la voce narrante, il monologo interiore del personaggio, l'indiretto libero, il "noi" degli umili ma saldi abitanti dei villaggi alpini), che serve a Giono non tanto per ribadire la già al suo tempo stantia inafferrabilità del reale, quanto ad accostarsi il più possibile da presso alla mentalità contadina e montanara.
Paolo Mantioni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jean Giono

1895, Manosque

Jean Giono è nato il 30 marzo 1895 a Manosque, nella Haute Provence, da una famiglia di origine piemontese. Il padre era calzolaio e la madre stiratrice. Legge da solo la Bibbia e Omero, tra l’officina del padre e l’atelier della madre. La sua immensa cultura è quella di un autodidatta con una curiosità universale. Ha pubblicato oltre trenta opere, fra romanzi e saggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore