Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diritto costituzionale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale - copertina
Diritto costituzionale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diritto costituzionale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale
Disponibilità immediata
14,07 €
14,07 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
14,07 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
14,07 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diritto costituzionale. Manuale di base per la preparazione alla prova orale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Già da prima che fossero istituiti i nuovi esami per avvocato, le Edizioni Simone hanno preso a cuore le esigenze degli aspiranti avvocati pubblicando una serie di fortunati testi di preparazione agli esami. Si è posta attenzione ai volumi indirizzati alle prove orali in quanto, il candidato già possiede le nozioni di base, e, quindi, necessita più che di testi istituzionali, di lavori sistematici e riassuntivi che gli consentano di «riorganizzare» le sue conoscenze in vista dell'esame. Ciò soprattutto in considerazione dei tempi di studio, sempre più stretti, e dei potenziali interlocutori che fondano le loro conoscenze sulla pratica professionale più che su un sapere accademico, modificando così l'ottica di inquadramento dei singoli istituti. Sulla base di tali convinzioni, e monitorando il sito e il forum di www.sarannoavvocati.it, i nostri autori hanno tenuto presente le indicazioni di quanti hanno superato con esito positivo le prove e, richiamandosi a Giustiniano, hanno tagliato «il troppo e il vano». Nasce così, dal ponderoso e già ben affermato volume collettaneo «L'esame di avvocato», un'ultima generazione di testi: i Quaderni per l'esame di avvocato. La novità dei Quaderni, rispetto ai manuali maggiori, è che la trattazione non si limita alla sola parte istituzionale, ma, seguendo un recente orientamento didattico, riporta una corposa appendice che elenca gli argomenti dei quesiti potenzialmente oggetto di prova di esame, operando anche collegamenti, paralleli e differenze con istituti affini. Anche i Quaderni, dunque, si giovano della esperienza Simone per offrire il prodotto «giusto» al momento «giusto».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
2017
Libro tecnico professionale
288 p., Brossura
9788891413710
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo Primo: Diritto e ordinamento giuridico 1. Il diritto della Costituzione 2. La norma giuridica 3. L’ordinamento giuridico 4. Le situazioni giuridiche soggettive Capitolo Secondo: Lo Stato, forme di Stato e forme di Governo 1. Concetto di Stato 2. Elementi costitutivi 3. Segue: la sovranità 4. Il popolo e la cittadinanza 5. Il territorio 6. Forme di Stato 7. Lo Stato democratico 8. Stato unitario, Stato regionale, Stato federale 9. Forme di Governo 10. La forma di governo italiana dopo la mancata riforma costituzionale Capitolo Terzo: La Comunità internazionale e l’Unione europea Sezione Prima La Comunita internazionale 1. Il diritto della Comunità internazionale 2. I soggetti dell’ordinamento internazionale 3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 4. Costituzione italiana e ordinamento internazionale (artt. 10-11 Cost.) Sezione Seconda L’Unione europea 1. L’ordinamento dell’Unione europea 2. Le istituzioni europee Capitolo Quarto: Le fonti del diritto 1. Concetti introduttivi 2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione 3. L’interpretazione delle fonti 4. Le fonti dell’ordinamento italiano: quadro generale 5. Le fonti costituzionali 6. Le fonti dell’Unione europea 7. Le fonti internazionali 8. Le leggi ordinarie 9. Gli atti aventi forza di legge 10. I decreti legislativi 11. I decreti-legge 12. Il referendum abrogativo 13. I regolamenti parlamentari 14. I regolamenti dell’esecutivo 15. Le fonti regionali 16. Le fonti degli enti locali 17. La consuetudine 18. La consuetudine costituzionale 19. Il diritto convenzionale Capitolo Quinto: I diritti dell’uomo: riconoscimento e tutela 1. Diritti e libertà 2. Le «generazioni» di diritti 3. Tutela costituzionale 4. Il ruolo dell’ONU 5. L’azione del Consiglio d’Europa 6. La tutela dell’Unione europea 7. I diritti inviolabili nella Costituzione italiana 8. I diritti della personalità 9. Il principio di uguaglianza 10. La condizione giuridica dello straniero Capitolo Sesto: I rapporti civili 1. Introduzione 2. La libertà personale 3. La libertà di domicilio 4. Libertà e segretezza della corrispondenza 5. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio 6. La libertà di riunione 7. La libertà di associazione 8. La libertà religiosa 9. La libertà di manifestazione del pensiero 10. La libertà di stampa 11. Le garanzie dei diritti a tutela dei singoli Capitolo Settimo: I rapporti etico-sociali 1. Introduzione 2. La famiglia 3. Le convivenze di fatto 4. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso 5. La procreazione medicalmente assistita 6. La tutela della salute 7. Il diritto all’ambiente 8. La libertà artistica, scientifica e di insegnamento Capitolo Ottavo: I rapporti economici 1. La «Costituzione economica» 2. Il principio lavorista 3. La tutela del lavoro 4. La sicurezza sociale 5. La libertà sindacale 6. Il diritto di sciopero 7. La libertà di iniziativa economica 8. La proprietà 9. L’intervento pubblico nell’economia Capitolo Nono: I rapporti politici 1. Premessa 2. Il diritto di voto 3. Sistemi e formule elettorali 4. La legge elettorale di Camera e Senato 5. I partiti politici 6. Il diritto di petizione popolare 7. La parità di accesso alle cariche elettive 8. I doveri inderogabili Capitolo Decimo: Il Parlamento 1. Concetto 2. Struttura del Parlamento 3. Prerogative delle Camere 4. Organi interni delle Camere 5. L’Ufficio di Presidenza 6. Gruppi parlamentari 7. Le Commissioni parlamentari 8. Le Giunte parlamentari 9. Le Camere riunite in seduta comune 10. La durata del mandato parlamentare 11. La convocazione delle Camere 12. Le Camere riunite in seduta comune 13. Lo scioglimento delle Camere. Il semestre bianco 14. Il divieto di mandato imperativo 15. Le prerogative dei parlamentari Capitolo Undicesimo: L’attività del Parlamento 1. Attribuzioni delle Camere 2. Svolgimento dei lavori 3. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria 4. L’iniziativa legislativa 5. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti 6. L’approvazione 7. Fase di integrazione dell’efficacia 8. La legge delega e la conversione dei decreti-legge 9. L’attività di indirizzo politico 10. Il procedimento di revisione della Costituzione 11. Segue: Il referendum costituzionale (sospensivo) 12. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica Capitolo Dodicesimo: Il Presidente della Repubblica 1. Caratteri della figura 2. L’elezione del Capo dello Stato 3. Il “supplente” del Presidente della Repubblica 4. La responsabilità del Capo dello Stato 5. Prerogative 6. Funzioni 7. La controfirma ministeriale Capitolo Tredicesimo: Il Governo 1. Caratteri del Governo 2. La formazione del Governo 3. Vicende del Governo 4. Il Presidente del Consiglio dei Ministri 5. Il conflitto di interessi 6. Il Consiglio dei Ministri 7. I Ministri 8. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali 9. La figura del Commissario straordinario 10. Le singole attribuzioni del Governo 11. L’attività di indirizzo politico 12. L’attività legislativa eccezionale del Governo (Rinvio) Capitolo Quattordicesimo: La Pubblica Amministrazione 1. Introduzione 2. Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa 3. Organizzazione amministrativa diretta e indiretta 4. I Ministeri 5. Le Agenzie pubbliche 6. L’organizzazione periferica dello Stato Capitolo Quindicesimo: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti 1. Introduzione 2. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) 3. La Corte dei conti 4. Il Consiglio di Stato 5. Il Consiglio Supremo di Difesa 6. Le autorità indipendenti (Authorities) Capitolo Sedicesimo: La Magistratura 1. Funzione giurisdizionale e potere giudiziario 2. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura 3. La responsabilità dei magistrati 4. Il giusto processo 5. L’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale 6. Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Capitolo Diciassettesimo: La Corte costituzionale 1. Concetto e composizione 2. Lo status e le prerogative dei giudici costituzionali 3. Prerogative della Corte costituzionale 4. Le attribuzioni della Corte costituzionale 5. Il sindacato di legittimità delle leggi 6. Gli atti soggetti al sindacato di costituzionalità 7. L’incostituzionalità della legge 8. Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi 9. Il giudizio in via incidentale: presso il giudice a quo 10. Il giudizio in via incidentale: presso il giudice ad quem 11. Il giudizio in via principale (o in via d’azione) 12. La tipologia delle decisioni della Corte 13. Gli effetti della sentenza di incostituzionalità 14. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni 15. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato 16. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica 17. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum Capitolo Diciottesimo: Le Regioni nell’ordinamento italiano 1. La suddivisione territoriale della Repubblica Sezione Prima Le Regioni: autonomia e poteri 1. L’ordinamento regionale 2. La potestà legislativa delle Regioni 3. Il potere regolamentare 4. L’esercizio delle funzioni amministrative 5. L’autonomia finanziaria Sezione Seconda Il sistema di governo regionale 1. Il Consiglio regionale 2. La Giunta regionale 3. Il Presidente della Regione 4. Il Difensore civico regionale 5. Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi Capitolo Diciannovesimo: Comuni, Province e Città metropolitane 1. Le autonomie locali nella Costituzione 2. Il riordino delle autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria 3. Il Comune 4. La Provincia 5. La Città metropolitana 6. Lo status di «Roma capitale» 7. Il controllo sugli organi di Comune e Provincia Capitolo Ventesimo: I rapporti fra i diversi livelli di Governo 1. Introduzione 2. La Conferenza Stato-Regioni 3. La Conferenza Stato-città ed autonomie locali 4. La Conferenza unificata 5. La Commissione parlamentare per le questioni regionali 6. Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie 7. Il Consiglio delle autonomie locali 8. Le Regioni e il diritto internazionale 9. Le Regioni e l’Unione europea 10. Il Comitato delle Regioni 11. I poteri sostitutivi di Stato e Regioni Glossario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore