Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diario 1939-43, volume II - Galeazzo Ciano - copertina
Diario 1939-43, volume II - Galeazzo Ciano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Diario 1939-43, volume II
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diario 1939-43, volume II - Galeazzo Ciano - copertina

Descrizione


Opera incompleta: in oggetto il secondo volume. Prima edizione economica. Premessa di Ugo d’Andrea. Note a cura di Renzo Trionfera. Sovraccoperta usurata agli angoli, ai margini e alle estremità del dorso. Dorso e piatti ingialliti. Copertina brunita con presenza di fioritura. Pagine salde alla cerniera, con ampio margine, brunite, così come i tagli. Presente fioritura sparsa. Numero pagine 326.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1963
326 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2568912690583

Conosci l'autore

Galeazzo Ciano

1903, Livorno

Finisce davanti a un plotone d'esecuzione l’11 gennaio 1944, la parabola politica e umana di Gian Galeazzo Ciano, conte di Cortellazzo e Buccari, per tutti Galeazzo, o anche, per antonomasia, “il Genero”.Nato a Livorno nel 1903, il padre Costanzo è un’ingombrante figura di militare e politico, eroe di guerra che alla fine del conflitto milita prima nel partito nazionalista e poi entra con successo nelle file del nascente fascismo. “Il figlio di Ciano” negli anni Venti è uno dei rampolli più in vista di quella nuova classe dirigente. Ha qualche velleità letteraria: poco più che ventenne scrive e mette in scena un dramma, di argomento tragicamente profetico, Felicità d’Amleto, che viene però accolto tra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore