Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dialogo sulle quote. Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali -  Nenad Stojanovic - copertina
Dialogo sulle quote. Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali -  Nenad Stojanovic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dialogo sulle quote. Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Arca dei libri
18,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
18,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dialogo sulle quote. Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali -  Nenad Stojanovic - copertina

Descrizione


È importante che le donne, le minoranze etniche e le comunità linguistiche siano adeguatamente rappresentate nelle principali istituzioni di un paese democratico? Se sì, occorre garantire la loro presenza tramite quote? Scritto sotto forma di dialogo, questo libro esplora le principali ragioni a favore e contro le quote, passando in rassegna nozioni quali riconoscimento, eguali opportunità, discriminazione, consociativismo e federalismo. Gli argomenti teorici e normativi dei tre protagonisti - Cosimo, Thérèse e Solutio - sono sostenuti attraverso esempi concreti tratti da paesi come la Svizzera, l'Italia (in particolare l'Alto Adige/Sudtirol), gli Stati Uniti, la Bosnia ed Erzegovina, il Belgio e la Francia. Scettico sull'utilità delle quote formali e rigide, l'autore presenta soluzioni alternative originali che attraverso meccanismi informali, indiretti e impliciti consentono alle istituzioni democratiche (governo, parlamento, pubblica amministrazione) di rispecchiare la diversità culturale che contraddistingue le nostre società.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 ottobre 2014
302 p., Brossura
9788815253262
Chiudi

Indice

Prefazione all'edizione italiana
Introduzione
1. Come giustificare le quote
2. Le critiche nei confronti delle quote
3. Le principali tesi e un riassunto della letteratura
4. Perché il dialogo?
5. Riassunto dei nove dialoghi
I. Nel quale Cosimo racconta e Thérèse del suo viaggio in Libernia, «il migliore dei mondi possibili»
Commento: Politica di riconoscimento
1. Libernia, un caso immaginario: ma è veramente così lontano dalla realtà?
2. Riassunto dei principali argomenti del dialogo 1
3. Il concetto di riconoscimento secondo Charles Taylor
4. Una visione non identitaria del riconoscimento
5. Dal riconoscimento individuale al riconoscimento dei gruppi?
6. Le quote: uno strumento concreto della politica di riconoscimento?
7. Conclusione
II. Nel quale le parole «discriminatorie» di Cosimo deludono Thérèse
Commento: Discriminazioni, eguali opportunità e rispetto della diversità culturale
1. Discriminazioni negative vs discriminazioni positive
2. Eguale trattamento vs trattamento da eguali
3. Procedura vs esito
4. Discriminazioni dirette vs discriminazioni indirette
5. Rispettare le differenze culturali?
6. Conclusione
III. Nel quale ci si chiede se il parlamento debba essere lo «specchio» della società e come ciò possa migliorare la qualità della democrazia
Commento: Democrazia e il concetto di rappresentanza
1. È necessario (e auspicabile) che gli eletti assomiglini agli elettori
2. Non è necessario (né auspicabile) che gli eletti assomiglino agli elettori
3. Il problema dell'essenzialismo
4. Il vantaggio comunicazionale orizzontale
5. Il vantaggio comunicazionale verticale
6. Il vantaggio della legittimazione
7. Conclusione
IV. Nel quale ci si chiede quale gruppo dovrebbe beneficiare delle quote: i neri, le donne, i ticinesi... e anche gli uomini calvi?
Commento: Selezione dei gruppi, modello consociativo e soluzione federale
1. La selezione dei gruppi è legata alla giustificazione delle quote
2. Democrazia in una società eterogenea? Il modello consociativo
3. Federazioni multinazionali
4. Conclusione
V. Nel quale Thérèse e Cosimo discutono di censimenti etnici e si fermano davanti al «dilemma delle quote»
Commento: Il problema dei censimenti etnici e il dilemma delle quote
1. Censimenti
2. Collettività etniche vs collettività territoriali
3. Il dilemma delle queote
4. Conclusione
VI. Nel quale si fa appello all'etica dei cittadini nella elezioni
Commento: Discriminazioni nel processo elettorale
1. Del diritto dei candidati a eguali opportunità
2. Del diritto degli elettori a discriminare i candidati
3. Questione di legittimità dello Stato agli occhi delle minoranze
4. Discriminazioni elettorali in un paese plurilingue: l'esempio svizzero
5. Conclusione
VII. Nel quale si sostiene che per promuovere la diversità nelle istituzioni bastino un leader o un'élite «illuminati»
Commento: Prassi informali di inclusione
1. Nominare qualcuno «nonostante» o «in base» alla sua identità culturale?
2. Scoprire le dissimulazioni
3. Dalla non-trasparenza alla trasparenza che dissimula altri obiettivi
4. Un elettorato illuminato?
5. Conclusione
VIII. Nel quale i tre amici si avvicinano alla «soluzione ideale»
Commento: Regole formali indirette e implicite
1. Le quote indirette nella letteratura
2. L'esempio dei cattolici in Svizzera
3. L'esempio del distretto di Brcko in Bosnia ed Erzegovina
4. L'esempio dei cantoni plurilingui
5. Conclusione
IX. Nel quale Thérèse e Cosimo rivedono i loro argomenti
Commento: Conclusione critica
1. Esiste una soluzione ideale?
2. Conclusione
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore