Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

DemOligarchisc. Padroni della democrazia - Angelo Lucarella - copertina
DemOligarchisc. Padroni della democrazia - Angelo Lucarella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
DemOligarchisc. Padroni della democrazia
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
DemOligarchisc. Padroni della democrazia - Angelo Lucarella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Durante una kermesse in pubblica piazza Giuseppe Conte, all'epoca dei fatti Presidente del Consiglio dei Ministri (2020), ebbe a tracciare la strada che il Movimento 5 Stelle avrebbe percorso dopo aver messo mani alla riforma dei collegi elettorali nati in precedenza. Unico obbiettivo per la forza politica grillina, nata con l'idea di "aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno", era quello di approvare la potatura dei componenti di Camera e Senato; ciò con ogni mezzo di condizionamento psico-politico possibile: comunicazionale, sensazionale, ecc. Il come si sia giunti al "taglio parlamentari" è, ormai, consegnato alla storia politica del Paese. Capiremo nelle legislature a venire quale portata concreta avrà l'ipotizzato cambiamento, gli effetti reali e le eventuali storture empiriche. Il perché si sia giunti al "taglio parlamentari", invece, rimane tutt'oggi un mistero. La DemOligarchisc è frutto di quel passaggio intermedio che l'anaciclosi ci ricorda: si alimenta di vuoto politico che, a sua volta, è il nutrito di paure e rivolta concettuale. Quale speranza ci offre la Costituzione? Mantenere saldo il Paese su un unico binario: una democrazia capace di confermare fedelmente lo spirito educativo. Con linguaggio appropriato e rifuggendo dal dare in pasto al popolo il messaggio che si possa fare a meno di discutere e confrontarsi con serietà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
5 maggio 2023
Libro universitario
176 p., Brossura
9791254742976
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore