Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Democrazia, socialismo e partito repubblicano. Il tedesco-americano August Becker (1814-1871)
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


August Becker fu figura di spicco del Vormärz, il vasto movimento di pensiero che preparò la rivoluzione del 1848 in Germania. Personaggio complesso e contraddittorio, intrattenne intense relazioni - prima in Europa e poi, a partire dal 1853, in America - con alcuni fra i più significativi rappresentanti della sinistra. Collaborò ai maggiori giornali della democrazia europea, dalla "Gazzetta renana" di Karl Marx alla "Gazzetta della sera di Mannheim" e all'"Avanti!" parigino, che ebbe Heinrich Heine quale principale autore. Le sue amicizie andarono da Ludwig Weidig a Georg Büchner, da Wilhelm Weitling a Mikhail Bakunin, da Karl Gutzkow a tanti protagonisti dell'opposizione rivoluzionaria in Germania, fino alla fitta compagnia degli Achtundvierzieger, i "quarantottardi" emigrati politici negli USA. Qui egli divenne, nel quinti e nel sesto decennio del secolo, un brillante letterato e opinionista nel mondo tedesco-americano vicino ad Abraham Lincoln. 'Lantico ribelle Becker costituì, insomma, una personalità vitale per le relazioni fra l'Europa e l'America: nel Nuovo Mondo scoprì la terra dove realizzare i propri ideali democratici e sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
29 novembre 2002
428 p.
9788843023974
Chiudi

Indice

Premessa1.La formazione e gli anni giovanili. La 'cospirazione' di Büchner/L'Assia nell'età della Restaurazione. Il disagio sociale e politico/La repressione dei movimenti liberali/Ludwig Weidig e Georg Büchner/Il messaggero dell'Assia/August Becker2.Esilio ed emigrazione/La fuga in Francia: l'avvicinamento al socialismo/La Lega di Ginevra/Becker, giornalista/La collaborazione alla 'Giovane generazione' e la partecipazione al movimento weitlinghiano/La filosofia popolare dei nostri giorni3.Le società artigiane tedesche in Svizzera/Il soggiorno a Losanna/Il regno della giustizia, della verità, della libertà, dell'eguaglianza e della fraternità/La 'Gazzetta della sera di Mannheim'/Comunisti e giovani tedeschi/Cosa vogliono i comunisti'/Il nuovo mondo o il regno dello spirito sulla terra. Contestazioni e critiche di Hess e di Marx/L''Avanti!' di Parigi. Heine, Bakunin, Ewerbeck, Ruge, Weber, Hess, Engels, Marx. E anche Becker/Tedeschi e svizzeri4.Giornalismo e impegno militante. A Zurigo e a Basilea/Due riviste per operai e artigiani/Un'autodifesa dei comunisti/Le persecuzioni nella Svizzera romanda/A Zurigo e a Basilea. Un nuovo giornale5.La vigilia della 'primavera dei popoli'/L'espulsione dalla Svizzera. L'arrivo in Alsazia/La 'storia' dei movimenti radicali tedeschi in Svizzera/A Strasburgo/Ancora la 'Gazzetta della sera di Mannheim'6.La rivoluzione democratica a Gießen/Il Quarantotto/Gli antecedenti in Assia/La nascita delle organizzazioni democratiche/La fondazione del 'Giorno del Giudizio'/L'impegno politico e sociale del 'Giorno del Giudizio'7.La grande illusione/Le lotte elettorali. L'Assemblea nazionale/L'agitazione popolare e l'organizzazione dei democratici/Il fallimento dell'insurrezione/Dalla repressione al rilancio politico8.L'attività parlamentare di Becker. La fine delle speranze. L'emigrazione in America/Gli inizi del 1849/La 'campagna per la Costituzione del Reich'/Inchieste giudiziarie e processi/L'elezione di Becker alla Dieta di Darmstadt/I democratici sulla difensiva/Un anno di azione parlamentare. Il 1851/Il 'Foglio del popolo dell'Assia'/Gli ultimi interventi/Il nuovo esilio. Verso gli USA9.Negli Stati Uniti. Weitling e le polemiche con Marx. Le prime attività di Becker/L'emigrazione tedesca nel Nuovo Mondo/"La Repubblica dei lavoratori". La redazione di Becker/I temi della rivista/Il movimento weitlinghiano/Il confronto con Marx/La fine del movimento10.Il giornalista e militante tedesco-americano/Le difficoltà dei primi periodi/Da Baltimora all'Ohio. La scelta repubblicana/La guerra/Di nuovo a Cincinnati. L'impegno letterario e la memoria. Un ultimo giornale/Conclusione

La recensione di IBS

August Becker fu figura di spicco del Vormärz, il vasto movimento di pensiero che preparò la rivoluzione del 1848 in Germania. Personaggio complesso e contraddittorio, intrattenne intense relazioni - prima in Europa e poi, a partire dal 1853, in America - con alcuni fra i più significativi rappresentanti della sinistra. Collaborò ai maggiori giornali della democrazia europea, dalla "Gazzetta renana" di Karl Marx alla "Gazzetta della sera di Mannheim" e all´"Avanti!" parigino, che ebbe Heinrich Heine quale principale autore. Le sue amicizie andarono da Ludwig Weidig a Georg Büchner, da Wilhelm Weitling a Mikhail Bakunin, da Karl Gutzkow a tanti protagonisti dell´opposizione rivoluzionaria in Germania, fino alla fitta compagnia degli Achtundvierzieger, i "quarantottardi" emigrati politici negli USA. Qui egli divenne, nel quinti e nel sesto decennio del secolo, un brillante letterato e opinionista nel mondo tedesco-americano vicino ad Abraham Lincoln. ´Lantico ribelle Becker costituì, insomma, una personalità vitale per le relazioni fra l´Europa e l´America: nel Nuovo Mondo scoprì la terra dove realizzare i propri ideali democratici e sociali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi