Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Decisione e processo politico
Disponibilità immediata
22,50 €
-25% 30,00 €
22,50 € 30,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


A trent'anni dall'avvio del governo Craxi, torniamo a discutere della modalità che caratterizzò l'opera politica del leader socialista sopra ogni altra: il decisionismo, cioè quella sua comprovata capacità di saper prendere decisioni politiche corrette e al momento giusto, convogliando su di esse un consenso ampio. Discutere di decisionismo, di espressione della leadership democratica, di esercizio di potere di governo è questione centrale della politica, tornata oggi quanto mai attuale anche in ragione dell'emergente protagonismo dell'uomo nuovo della politica italiana, Matteo Renzi. Lo era naturalmente anche in quel lungo decennio degli anni Ottanta, dominato politicamente dalla personalità di Craxi allora alla guida di un partito "medio ed intermedio" - il PSI - che proprio del decisionismo incorniciato nella "governabilità" aveva fatto la sua bandiera di lotta acquisendo così una centralità indiscussa nel sistema politico del tempo. Il volume espone una ricostruzione storico-critica di quella fase, nel suo evolversi lungo il decennio Ottanta e fino al crollo del sistema del 1992-94. E propone una riflessione sul senso che ebbero quelle vicende, ponendola a confronto con i temi della politica odierna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
28 luglio 2014
400 p.
9788831720137
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore