Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dame Janet Baker interpreta Beethoven, Mozart, Schubert - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Schubert,Dame Janet Baker,Raymond Leppard,English Chamber Orchestra
Dame Janet Baker interpreta Beethoven, Mozart, Schubert - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Schubert,Dame Janet Baker,Raymond Leppard,English Chamber Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dame Janet Baker interpreta Beethoven, Mozart, Schubert
Disponibile in 2 giorni lavorativi
62,12 €
62,12 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
62,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
62,12 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dame Janet Baker interpreta Beethoven, Mozart, Schubert - SuperAudio CD ibrido di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Schubert,Dame Janet Baker,Raymond Leppard,English Chamber Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Questo disco ci offre la possibilità di ammirare l’arte raffinata di Janet Baker in un repertorio che abbraccia il raffinato Classicismo viennese e le evocative suggestioni del primo Romanticismo, spaziando da arie operistiche e da concerto virtualmente sconosciute ad alcuni caposaldi della letteratura liederistica di ogni tempo. La cantante inglese trova nella English Chamber Orchestra diretta con garbo e infallibile buon gusto da un ispirato Raymond Leppard il partner ideale. Un disco di straordinaria bellezza, da non lasciarsi assolutamente sfuggire.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
5 maggio 2005
0827949013461

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Parto! Parto, ma tu ben moi
Play Pausa
2 Deh, per questo istante solo
Play Pausa
3 Abendempfindung KV 523
Play Pausa
4 Das Veilchen (Ein Veilchen auf der Wiese stand) KV 476
Play Pausa
5 Die Trommel gerühret
Play Pausa
6 Freudvoll und leidvoll
Play Pausa
7 No, non turbarti WoO 92a (Konzertarie für Sopran und Orchester)
Play Pausa
8 Ah, perfido op. 65 (Konzertarie für Sopran und Orchester)
Play Pausa
9 Ständchen (Zögernd leise) op. 135 D 920
Play Pausa
10 Der Vollmond strahlt
Play Pausa
11 So schlummert auf Rosen
Play Pausa
12 Könnt' ich ewig hier verweilen
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore