Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critica della ragion pura di I. Kant - Ralf Ludwig - copertina
Critica della ragion pura di I. Kant - Ralf Ludwig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Critica della ragion pura di I. Kant
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
8,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
8,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critica della ragion pura di I. Kant - Ralf Ludwig - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Tascabile
158 p.
9788811676201

Voce della critica


scheda di Bonino, G., L'Indice 1998, n. 6

Anche Garzanti si cimenta in una collana (o meglio, una sottocollana degli "Elefanti") di commenti a classici della filosofia, dopo Utet, Laterza e Nuova Italia Scientifica (ora Carocci). Evidentemente si tratta di un genere dalle prospettive di vendita piuttosto rosee, e sicuramente molto utile per gli studenti. Contrariamente alle collane analoghe preesistenti (che si compongono di libri scritti appositamente), Garzanti ha scelto di puntare su traduzioni di opere pubblicate in Germania dalla Deutscher Taschenbuch Verlag. Oltre a questo volume sulla "Critica della ragion pura" ne sono già usciti altri tre, dedicati alla "Critica della ragion pratica", alla "Fenomenologia dello spirito "di Hegel (entrambi di Ralf Ludwig) e a "Così parlò Zarathustra "di Nietzsche (di Rüdiger Schmidt e Cord Spreckelsen). L'impostazione dei libri di questa collana è sicuramente più scanzonata di quella a cui si è normalmente abituati per questo genere di opere. In questo volume su Kant, per esempio, nelle prime pagine ci si sofferma in modo umoristico sulla vita quotidiana del filosofo (oggetto di interesse fin dai tempi di Thomas De Quincey); oppure si giustifica la necessità di una breve descrizione preliminare della struttura della "Critica della ragion pura" ricorrendo a un paragone con lo schema dell'impianto elettrico che si trova aprendo l'imballaggio di un elettrodomestico. La spiegazione e il commento dell'opera (con ampio ricorso a citazioni) sono gradevolmente brillanti e di agevole comprensione, anche se non particolarmente originali (ma non è questo che ci si aspetta da una guida introduttiva). Il libro è senza dubbio di piacevole lettura, ma difficilmente potrà costituire da solo un'introduzione efficace alla "Critica della ragion pura".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore