Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crimea. L'ultima crociata - Orlando Figes - copertina
Crimea. L'ultima crociata - Orlando Figes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 174 liste dei desideri
Crimea. L'ultima crociata
Attualmente non disponibile
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,75 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,75 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Crimea. L'ultima crociata - Orlando Figes - copertina

Descrizione


La guerra di Crimea ha dominato la metà del XIX secolo, provocando la morte di almeno 800 000 persone e ridisegnando la mappa dell'Europa. Iniziata come una guerra di religione, fu determinata dalla convinzione dello zar Nicola I che quella guerra doveva essere una crociata, l'adempimento del destino della Russia a governare tutti i cristiani ortodossi e a controllare i Luoghi Santi. Fu anche una guerra basata sull'odio e sull'ipocrisia, segnata in particolare dall'ondata di russofobia che travolse buona parte dell'Europa. Figes descrive la guerra come un'ultima crociata, nella quale la religione ebbe un ruolo fondamentale, tanto da farla diventare la prima "guerra totale" della storia. Nessuno ha contato i morti tra la popolazione civile: vittime dei cannoni o della fame nelle città assediate; etnie devastate dalle malattie diffuse dagli eserciti; intere comunità spazzate via durante i massacri e le campagne di pulizia etnica nel Caucaso, nei Balcani e in Crimea. L'autore utilizza materiali di prima mano (lettere dei soldati, diari, documenti provenienti dagli archivi russi ecc.), tratta gli eventi bellici da una prospettiva che dà vita a nuove interpretazioni, riuscendo a trasmettere quella partecipazione umana che può emergere solo dall'impiego di testimonianze molto diverse.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
30 giugno 2015
531 p., ill. , Rilegato
9788806224240

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 4/5

Libro molto interessante che approfondisce al meglio le cause e gli accordi tra nazioni che hanno causato questa guerra, non tralascia una descrizione accurate delle battaglie e della vita dei soldati termina con una terza parte dedicata alle conseguenze militari e diplomatiche di questo conflitto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

    I controversi rapporti russo-turchi e l'evolversi della politica turca fra modernità e tradizione sono i due grandi nodi storici su cui Orlando Figes e Charles King gettano nuova luce, il primo occupandosi della guerra di Crimea, qui da noi di solito letta in una prospettiva impoverente, perché italocentrica, il secondo con l'analisi della transizione dall'impero ottomano alla repubblica kemalista, quando il ricordo della pur vittoriosa ecatombe viene insabbiato dai turchi stessi come una vergogna collettiva. La Crimea è decisiva perché, fra 1853 e 1856, provoca una frattura tra l'impero asburgico e la Russia, dove lo zarismo si avvia al capolinea; apre la strada al sorgere di tre stati nazionali (Italia, Romania, Germania); coinvolge per la prima volta i turchi in un conflitto europeo. Non a torto quindi Orlando Figes, già autore d'importanti studi di storia russa, dedica molte pagine alle cause del conflitto, arricchendole d'un prezioso corredo iconografico, cosa che accade anche nel testo di King. La scena da cui egli muove per spiegare l'origine della guerra si svolge a Gerusalemme, dove nel 1846 stuoli di pellegrini cristiani di rito latino e greco danno luogo a una rissa colossale. Quasi un casus belli per i russi, pronti da tempo a intervenire per difendere il santo sepolcro ed espandersi verso sud (progetto avviato da Caterina a fine Settecento, con un impressionante corollario di persecuzioni ai danni dei musulmani del Caucaso); nell'arco di pochi anni, auspicando la condiscendenza degli Asburgo, che invece non gradiranno affatto l'irruzione delle armate russe sul delta del Danubio, Nicola I, adepto del panslavismo di Michail Petrovič Pogodin, si convincerà di dover attaccare il malato impero ottomano. L'area, nota Figes, è da tempo tornata sotto i riflettori occidentali. Intorno al 1820 l'insurrezione della Grecia ha dimostrato l'arretratezza e l'efferatezza dell'esercito turco, scatenando le proteste sia della lobby greca alla corte di San Pietroburgo, sia, dopo il massacro di Chios, dei circoli liberali d'Europa. Reazioni analoghe hanno determinato le torture in seguito inflitte dalle guardie russe alle monache cattoliche di Minsk, sennonché i russi sembrano più minacciosi per l'Europa, e in prima fila tra i loro nemici si trovano gli inglesi. Questi non solo appaiono confortati dai pur esili sforzi modernizzatori degli ottomani, giudicando inoltre l'impero come una garanzia di stabilità nell'area, ma da un lato decidono di occupare l'Afghanistan quale argine contro i russi, dall'altro sperano di ingenerare nel loro impero una guerra di nazionalità. La loro russofobia è del resto notoria. Perfino quando lo zar si presenta alla corte della regina (1844), illudendosi di poter suggellare un'alleanza grazie ai buoni rapporti personali, il Parlamento, la stampa e la corte inglesi continuano a prestare ben maggior fede ai presunti progetti segreti contenuti nell'aggressivo falso Testamento di Pietro il Grande. Così, fra avventatezze diplomatiche e provocazioni, poco a poco si scatenerà la guerra: tutti contro la Russia, compresi il regno di Sardegna e Napoleone III, che intende compattare la sua Francia appena tornata impero. Costellano l'ultima parte del libro, fino alla ricostruzione delle trattative di pace, alcune grandiose scene corali, con carneficine e malattie, punteggiate a intervalli quasi regolari dalla sublimazione dell'orrore nelle pagine già perfette di un superstite, Lev Tolstoj. Turchia, qualche decennio dopo. Fine della prima guerra mondiale. Tacciati di arrendevolezza verso il nemico europeo che occupa ormai le città turche, gli Ottomani vengono spazzati via dai loro sudditi. Si impone un movimento laicista e repubblicano guidato da Mustafà Kemal. Su tale scenario, dopo un'impennata di nazionalismo e la fuga di molti occidentali dalla Turchia, procede quello che King definisce un autentico "rullo compressore", con il potere carismatico del leader, la repressione delle attività religiose, le settecento condanne a morte e i settemila arresti, ma anche i circoli di discussione, l'ampliamento degli orizzonti culturali, lo sbarco sulla scena pubblica delle donne: solide fondamenta di un nuovo modello di sviluppo. Per illustrare tali dinamiche, Charles King, docente a Washington, adotta un approccio socio-antropologico, rievocando quel mosaico di culture in parte tratteggiato anche da Figes nella sua rassegna delle truppe; ciò implica un complesso lavoro di scavo che, in pagine splendidamente orchestrate sotto il profilo narrativo, fa affiorare dalle profondità della storia figure singolari, come quella di Thomas Whittemore, educatore dei rampolli degli esuli russi, o di Halide Edip, da eroina della rivoluzione a giramondo disillusa.     Daniele Rocca

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Orlando Figes

1959, Londra

Orlando Figes è professore di Storia presso il Birbeck College dell’Università di Londra. È autore di libri di successo come La tragedia di un popolo (vincitore nel 1997 del Wolfson History Prize, del Wh Smith Literary Award, del Longman/History Today Book of the Year Award, del NCR Book Award e del LA Times Book Prize), La danza di Nataša (finalista nel 2003 del Samuel Johnson Prize), Sospetto e silenzio (finalista nel 2008 del Royal Society of Literature Ondaatje Prize e del Samuel Johnson Prize), Crimea. L’ultima crociata, Qualcosa di più dell'amore (Neri Pozza 2012), Gli europei (Mondadori 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi