Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale - copertina
Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
30,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
30,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale - copertina

Descrizione


Come vengono costruiti gli indicatori macroeconomici? E quali effetti producono le grandezze quantitative sulle politiche pubbliche? Il volume prova a rispondere a tali interrogativi partendo dall'analisi degli indicatori macroeconomici elaborati in sede europea e del loro impatto sulle decisioni di finanza pubblica adottate nel nostro Paese. Economisti, politologi e giuristi offrono in queste pagine le loro riflessioni sul rapporto circolare tra indicatori, norme giuridiche e politiche pubbliche. Se, per un verso, le grandezze economiche, recepite in norme giuridiche, mettono sotto tensione non solo la discrezionalità di governo e parlamento, ma anche i principi indicati nel patto costituzionale, per un altro verso gli stessi indicatori, entrando nella sfera del giuridico, tendono a perdere la loro rigidità per diventare soggetti a interpretazione e oggetto di scelte di governo e di conflitti politico-istituzionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
29 ottobre 2020
Libro universitario
368 p., Brossura
9788815290786
Chiudi

Indice

Il governo dei numeri. Oggettività tecnica e discrezionalità politica nella decisione di bilancio euro-nazionale, di Corrado Caruso e Marta Morvillo
PARTE PRIMA: L’ORDINE ECONOMICO-MONETARIO DELL’UNIONE EUROPEA
I. The Ambiguity of Public Debt Measures, di Jessica de Vlieger e Daniel Mügge
II. Money and the Economy in the History of European Integration: Is There an Original Model?, di Vera Zamagni
III. The Impossible Trinity in Europe: Central Bank Independence, Fiscal Autonomy and Effective Response to the Great Lockdown and Its Aftermath, di Filippo Taddei
IV. The Sleep of Numbers Produces Monsters: The Case of «Numerical Rules», di Agustín José Menéndez
V. Governing with Numbers and Labour Law: Some Critical Convergences, di Antonio Lo Faro
VI. La tendenziosità dei parametri macroeconomici nell’Eurozona: quando le regole economiche veramente necessarie sono prive di sanzione, di Andrea Guazzarotti
PARTE SECONDA: LE ISTITUZIONI DELLO SPAZIO SOVRANAZIONALE
VII. La flessibilità dei numeri: la Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali, di Caterina Domenicali
VIII. The European Commission’s relationship to the European Fiscal Board and to National Independent Fiscal Institutions in Monitoring National Budgets, di Diane Fromage
IX. La debolezza della rappresentanza democratica nell’Unione economica e monetaria: lezioni da trarre e sviluppi possibili per i parlamenti, di Cristina Fasone
X. C’è un giudice a Lussemburgo? Sui limiti strutturali e sostanziali alla tutela giurisdizionale dei singoli rispetto alle politiche di austerity dell’Unione europea, di Federico Casolari
PARTE TERZA: LE ISTITUZIONI DELLO SPAZIO INTERNO
XI. La sessione di bilancio dopo la riforma degli artt. 81 e 97 della Costituzione, di Nicola Lupo
XII. L’Ufficio parlamentare di bilancio nel contesto costituzionale del governo dei numeri, di Ylenia Guerra
XIII. L’ausiliarietà in trasformazione: le virtualità multiple della funzione di controllo della Corte dei conti, di Guido Rivosecchi
XIV. Il guardiano dei numeri: l’equilibrio di bilancio visto dalla Corte dei conti in sede di parificazione dei rendiconti regionali, di Khelena Nikifarava
XV. Corte costituzionale e giustiziabilità dell’equilibrio di bilancio, di Michele Massa
Conclusioni. Observations on the Integration through Law Paradigm, Karl Polanyi’s Economic Sociology, the Commodification of Money in the Eurozone, the Disregard of Europe’s Socio-economic Diversity and the Overburdening of Law and Jurisprudence, di Christian Joerges
Gli autori

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 5/5

La raccolta degli atti di un convegno che propone una rilettura critica di alcuni luoghi comuni in tema della decisione di bilancio nazionale e dell'impatto delle regole dell'UE. Il capitolo introduttivo sintetizza l'idea di fondo di tutti gli interventi, mentre gli altri contributi - caratterizzati di grande varietà di argomenti, a volte di taglio più giuridico, altre volte più attenti ai profili economici - permettono di approfondire singole tematiche di interesse.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore