Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La cosa - Alberto Moravia - copertina
La cosa - Alberto Moravia - 2
La cosa - Alberto Moravia - 3
La cosa - Alberto Moravia - 4
La cosa - Alberto Moravia - 5
La cosa - Alberto Moravia - 6
La cosa - Alberto Moravia - 7
La cosa - Alberto Moravia - 8
La cosa - Alberto Moravia - 9
La cosa - Alberto Moravia - copertina
La cosa - Alberto Moravia - 2
La cosa - Alberto Moravia - 3
La cosa - Alberto Moravia - 4
La cosa - Alberto Moravia - 5
La cosa - Alberto Moravia - 6
La cosa - Alberto Moravia - 7
La cosa - Alberto Moravia - 8
La cosa - Alberto Moravia - 9
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La cosa
Disponibilità immediata
9,10 €
9,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cosa - Alberto Moravia - copertina
La cosa - Alberto Moravia - 2
La cosa - Alberto Moravia - 3
La cosa - Alberto Moravia - 4
La cosa - Alberto Moravia - 5
La cosa - Alberto Moravia - 6
La cosa - Alberto Moravia - 7
La cosa - Alberto Moravia - 8
La cosa - Alberto Moravia - 9
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizioni copertina: Buone
Condizioni pagine: Leggere tracce d'umidità
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

rigida
1983
264 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000102473

Conosci l'autore

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore