Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concetti fondamentali della storia dell'arte - Heinrich Wölfflin - copertina
Concetti fondamentali della storia dell'arte - Heinrich Wölfflin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concetti fondamentali della storia dell'arte
16,47 €
-45% 29,95 €
16,47 € 29,95 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
16,47 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
16,47 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Concetti fondamentali della storia dell'arte - Heinrich Wölfflin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo fondamentale saggio, pubblicato per la prima volta nel 1915, Wolfflin, dopo avere chiarito che non intende affrontare il problema della qualità dell'opera d'arte e quindi del giudizio, indica il suo intento nell'individuare delle "forme della rappresentazione" come concetti figurativi atti all'interpretazione e all'individuazione degli stili che caratterizzano le epoche artistiche. Queste forme della rappresentazione sono il risultato di determinate possibilità "ottiche" a cui ogni periodo storico è vincolato e la scoperta di questi schemi ottici è il compito della storia dell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
17 settembre 1999
320 p., ill.
9788873057116

Conosci l'autore

Heinrich Wölfflin

1864, Winterthur (Canton Zurigo)

Storico dell'arte di origini svizzere. La sua formazione ebbe inizio a Basilea con Jacob Burckhardt, per poi proseguire a Berlino presso Wilhelm Dilthey. A Monaco svolse il suo dottorato con la dissertazione Prolegomena zu einer Psychologie der Architektur del 1886 (Psicologia dell'Architettura). Tra il 1886 e il 1887 a Roma elaborò la tesi per la libera docenza Rinascimento e Barocco (1888): qui Wölfflin cerca di ricostruire la trasformazione del linguaggio rinascimentale in quello barocco, sottolineando il residuo classicista che dall'epoca rinascimentale passa a quella barocca.Nel 1893 succedette a Burckhardt nella cattedra di Storia dell'arte di Basilea. Del 1899 è invece L'arte classica. Dal 1901 al 1912 insegnò a Berlino come successore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore