Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Componibile 62

Componibile 62 di Julio Cortázar
Recensioni: 5/5
Pubblicato per la prima volta nel 1968, "Componibile 62" è il seguito del capolavoro di Cortázar, "Rayuela"

“Entro la notte nella mia città, scendo alla mia città / dove mi attendono o m’ignorano, dove devo fuggire / da qualche abominevole appuntamento, da ciò che / non ha più nome.”

Pubblicato per la prima volta nel 1968, "Componibile 62" è il seguito del capolavoro di Cortázar, "Rayuela": una storia caleidoscopica e multiforme, in cui l'azione può trascorrere simultaneamente a Parigi, Londra o Vienna, e i personaggi passano senza sforzo dal dialogo al monologo, in una continua ricerca di alternative esistenziali e letterarie. Nel capitolo 62 di "Rayuela", l'indimenticabile Morelli - alter ego dell'autore - immaginava un libro in cui il lettore diventasse parte attiva della storia, portando la letteratura alle sue estreme conseguenze. Un libro che poi lo stesso Cortázar scrisse, un libro componibile: "Componibile 62", appunto.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore