Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Classi sociali, economia e politica in Sicilia
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,49 €
14,72 € 15,49 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1989
1 luglio 1993
332 p.
9788872842874

Voce della critica


recensione di Pace, E., L'Indice 1989, n. 9

Jane Schneider, antropologo, e Peter Schneider, sociologo, hanno condotto negli anni sessanta una ricerca nella Sicilia occidentale, dalla quale è nato il lavoro pubblicato negli Stati Uniti nel 1976 col titolo "Culture and Political Economy in Western Sicily". Il testo è proposto quest'anno in Italia, in un'edizione pressoché identica (solo una parte del VI capitolo è stata parzialmente sostituita), dall'editore Rubbettino.
Il luogo-laboratorio da cui prende avvio una ricerca ad ampio spettro è un modesto paese dell'agrigentino, situato nell'interno latifondista, che nel saggio, per la consuetudine invalsa tra gli studiosi di usare pseudonimi in luogo di riferimenti reali, viene indicato con il nome di Villamaura. Gli autori effettuano uno studio di taglio "globale" ed interdisciplinare che parte dalla dominazione spagnola del XVI secolo con la sua struttura diarchica di potere, scarsamente organizzata e manovrabile, e arriva fino al secondo dopoguerra, adoperando come strumenti di indagine le correlazioni di dipendenza-autonomia, aree centrali-aree periferiche. I codici culturali, ad esempio, vengono descritti come "influenzati dalle forze messe in moto nel passato dall'espansione delle aree centrali", "alla luce della continuità del ruolo della Sicilia nella divisione mondiale del lavoro". La Sicilia esportava cereali nel suo periodo coloniale - dall'inizio di questo secolo esporta forza lavoro - e importava beni manufatti, come implicava la specializzazione produttiva e mercantile e l'interdipendenza del sistema-mondo. Le sue classi dirigenti si sarebbero collocate in una posizione di forte dipendenza e, in questa dimensione, avrebbero ricoperto un ruolo che anticipava e ritardava al contempo le nuove situazioni economiche.
È il crinale da cui ha tratto forma quello che gli Schneider definiscono il capitalismo di mediazione e che funziona come schema di lettura dei compiti di interposizione delle élites siciliane. La mafia, appunto, nella Sicilia dell'Ottocento, "ebbe origine come risposta ideologica e organizzata " alle nuove condizioni di potere che lo sviluppo industriale determinava, il quale, nello stesso tempo, favoriva e minacciava gli imprenditori rurali. Gli impulsi che essenzialmente stabilirono l'espansione del dominio della mafia furono le minacce alla proprietà latifondistica e la penetrazione delle istituzioni del nuovo stato unitario nell'isola. Gli imprenditori rurali, che controllavano la produzione e la circolazione dei beni d'esportazione, "formarono la spina dorsale di una nuova classe, la classe civile, che seppe ben confrontarsi con gli interessi del Nord". Settarismo e corruzione furono "l'indice del potere di contrattazione dei 'civili'", che puntarono ad avere un'organizzazione statale debole e ad evitare la gerarchizzazione dei mercati. Il meccanismo del patronaggio, in ultimo, che consistette nell"'uso combinato del clientelismo e del potere di polizia per 'fare le elezioni"', assegnava alla politica un carattere non ideologico e praticava una contrapposizione di gruppi sulla base del "fazionarismo".
Nella parte conclusiva, il libro si occupa della "modernizzazione senza sviluppo" che ha caratterizzato la Sicilia del nostro dopoguerra, e che non ha generato una corrispondente trasformazione dei rapporti sociali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Peter Schneider

(Lubecca 1940) scrittore tedesco. Ottenne un notevole successo con il suo primo racconto, Lenz (1973), che riflette le sue esperienze nella sinistra extraparlamentare. Alla situazione politica e sociale della Repubblica federale tedesca all’inizio degli anni Settanta sono legate anche le altre opere, come il romanzo Nemico della Costituzione (... schon bist du ein Verfassungsfeind, 1975), che ricostruisce in forma documentaria la storia di una vittima del «Radikalenerlass», il decreto che allontanava dai pubblici uffici gli esponenti di idee radicali. I problemi della comunicazione fra uomo e donna nell’epoca dell’emancipazione femminile sono trattati nei racconti raccolti in La scommessa (Die Wette, 1978, nt), mentre sulla Berlino divisa dal muro è costruito Il saltatore del muro (Der Mauerspringer,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore