Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Che senso ha? Polisemia e attività di linguaggio - Francesco La Mantia - copertina
Che senso ha? Polisemia e attività di linguaggio - Francesco La Mantia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Che senso ha? Polisemia e attività di linguaggio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Che senso ha? Polisemia e attività di linguaggio - Francesco La Mantia - copertina

Descrizione


I fenomeni di polisemia lessicale costituiscono un ingrediente essenziale dell’attività umana di linguaggio. Semiotici, linguisti e studiosi di scienze cognitive esaminano questi fenomeni da prospettive differenti. I saggi raccolti in questo volume provano a tener conto di alcuni importanti risultati derivanti dall’analisi di tali prospettive. L’immagine complessiva che emerge è di straordinaria ricchezza e di grande impatto. Non vi è aspetto dell’attività umana di linguaggio che non possa essere in qualche modo ripensato a partire dai fenomeni di polisemia lessicale. Il libro, attraverso un confronto sistematico delle principali strategie impiegate nello studio di tali fenomeni, prova ad abbozzarne un identikit provvisorio tentando di chiarire quale ruolo essi occupano negli equilibri dialogici dei parlanti.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 gennaio 2013
228 p.
9788857512655
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore